La letteratura medievale è potente. Il volgare italiano alle sue origini non è una lingua colta, arabescata, è una lingua che va dritta allo scopo, che picchia sotto la cintura. Lo fa con la metafora con lallitterazione, con il concreto al posto dellastratto. Per rendersene conto nessun autore è meglio di Rustico Filippi il geniale e feroce poeta duecentesco di: «Quando Dio messer Messerin fece/ ben si credette far gran maraviglia,/ chucello e bestia ed uom ne sodisfece,/ cha ciascheduna natura sapigli...». Filippi (1230-1291 circa) infatti era capace di passare dal registro amoroso alla più violenta invettiva con indiscussa bravura (riconosciuta anche da Brunetto Latini). Ora leditore Carocci propone Tenzone e sonetti amorosi (pagg. 256, euro 26, 40, a cura di Silvia Buzzetti Gallarati): il volume presenta il corpus delle liriche damore di Rustico Filippi e la tenzone sulla superiorità del chierico o del cavaliere. Fa seguito a quello apparso nel 2005 nella stessa collana, contenente i sonetti satirici: si ricompone in tal modo limmagine insolita di questo poeta capace di spaziare in tutti i generi.
Molto più tarda ma ancora profondamente medievale, e toscanissima nel vernacolo, la predicazione di Bernardino da Siena (1380-1444) che si ritrova nella bella edizione del Melangolo: Novellette, aneddoti, discorsi volgari (pagg. 220, euro 10). Leggendo si ha limpressione di essere stipati in una piazza piena di cimatori di panni.
E se poi si vogliono affrontare queste letture con cognizione di causa su lepoca e gli autori viene in aiuto la nuova edizione de La letteratura italiana del Medioevo di Stefano Carrai e Giorgio inglese (Carocci, pagg. 342, euro 24,30).
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.