Le proteste dei fedeli arrivano al sito internet della diocesi. «Invitiamo il clero a disobbedire» hanno scritto commentando lordine della diocesi di Savona-Noli di bloccare le messe in latino secondo il rito pre-Concilio Vaticano II. Domenica, a Celle Ligure, si è tenuta la prima celebrazione della diocesi con il vecchio rito liberalizzato dal Papa attraverso il «Motu proprio». Il giorno dopo è intervenuto monsignor Andrea Giusto, responsabile della diocesi dopo il trasferimento a Roma del vescovo Calcagno, annunciando il divieto di nuove messe con il rito pre-conciliare «finché non saranno chiarite le condizioni per celebrarle». E una parte dei savonesi si è ribellata.
Il sito internet della diocesi permette a tutti di commentare la notizia. Francesco Tolloi, così, definisce «infondate» le argomentazioni della curia: «Il Moto proprio è chiaro. Ma conferenze episcopali e singoli vescovi (e amministratori... ma aggiungiamo anche parroci) continuano a comportarsi in un modo così autonomo da far invidia alle autocefalie orientali!». Cè chi invita i sacerdoti a «disobbedire» allordine e a «segnalare questi comportamenti prepotenti ai dicasteri romani». «Ero presente alla celebrazione di Celle - racconta Bianca - I fedeli hanno partecipato attivamente, rispondendo, cantando, e soprattutto osservando il sacro silenzio, grande assente nelle funzioni oggi in voga». «Sono fortemente deluso - conclude un altro fedele - Nonostante i richiami del Papa cè ancora chi fa di testa sua. Questi si chiamano atti scismatici».
Monsignor Giusto non è preoccupato, «è normale che a scrivere siano i contrari» dice. «La nostra è una diocesi dilaniata dai contrasti, la messa in latino, come si è celebrata a Celle, divide invece di unire. La famiglia riunita non mangia su due tavole diverse». A organizzarla è stata unassociazione di Genova, ad ascoltarla cerano 150 fedeli bollati come «nostalgici». «Il Motu proprio ha bisogno delle disposizioni attuative in arrivo da Roma - riprende monsignor Giusto- A Celle, comunque, mancavano le condizioni previste dal Papa. Ho saputo della messa leggendo un volantino per strada...».
Messe in latino, sul web la rivolta dei fedeli
Il responsabile della Curia difende lo stop: «Comunità dilaniata dalle divisioni, aspettiamo regole certe da Roma»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.