Lunico modo per farsi largo è quello seguito dal basket: avanti con le stelle e gli altri stiano a guardare. E così, in un universo (quello olimpico) che guarda al calcio con un briciolo di invidia e uno squarcio di superiority complex, il mondo del pallone ha deciso di calare gli assi: dentro Messi, Ronaldinho e un gruppetto di campioni e vediamo chi non se li godrà. Partenza il 7 agosto, in anticipo sulla cerimonia dapertura. La sponsorizzazione Fifa concessa a Leo Messi e allArgentina a far dispetto al Barcellona, che pur cercherà di bloccare tutto rivolgendosi al tribunale arbitrale sportivo, ha scatenato le fantasie. El Pulga è partito ieri per Pechino, accompagnato da componente dello staff tecnico del Barça, una sorta di guardia del corpo che vorrebbe rendere più soft la sconfitta politica e mettere in imbarazzo la Celeste. «Sopravviveremo anche senza Messi», ha invece concluso Pepp Guardiola, lallenatore del Barcellona che non può fermarsi a piagnistei e rimpianti.
Con Messi, lArgentina cercherà di riconquistare il titolo vinto ad Atene 2004. Ed ha laria di potercela fare perchè le stelle saranno tante, i fuoriquota Mascherano e Riquelme, quel gruppetto di gioielli in età under: i centrocampisti Banega (Valencia) e Gago (Real Madrid), gli attaccanti Di Maria(Benfica) e il fortissimo Aguero (Atletico Madrid), Lavezzi, il puntero del Napoli, e Diego Buonanotte (River Plate). Il Brasile, che mai ha conquistato loro olimpico, risponderà con Ronaldinho e Pato, con Jo lattaccante del Cska Mosca appena trasferito in Inghilterra, il fantasista Diego (Werder Brema), Lucas Pezzini(Liverpool) e Anderson (Manchester United), gli esterni Rafinha (Schalke 04) e Marcelo (Real Madrid), Thiago Silva, lo stopper che piace anche allInter. Poi ci sarà lOlanda con Makaay fuoriquota, Babel (Liverpool), Maduro(Valencia) e Drenthe (Real Madrid). La Serbia si è portata Kolarov (vedi Lazio), la Nigeria avrà Obinna (Inter) e Anichebe (Everton). Il Camerun schiererà Song (Arsenal), la Costa dAvorio porterà Kalou (Chelsea), il Belgio lo stopperone Kompany, che ora gioca nellAmburgo ma è stato corteggiato dalle milanesi in anni passati.
In tanto scialacquare di stelle, cè invece chi non capito niente: basta scorrere la formazione italiana.
Messi e tante stelle: in Cina il calcio si fa largo
Largentino scortato da un uomo del Barcellona Quanti gioielli nelle nazionali. Italia senza assi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.