Michelle: mamma, politica o modaiola? La First Lady resta ancora un'incognita

Michelle: mamma, politica o modaiola? La First Lady resta ancora un'incognita

Michelle Obama lo ha capito fin da subito: la parola d'ordine per la nuova First Lady è flessibilità, virtù esercitata da tempo. Raccontano le cronache che lady Obama fosse stata chiamata per un importante colloquio a Chicago. La posizione era importante. Allattava ancora Sasha e non aveva una baby sitter. Entrò in quell'ufficio e parcheggiò la carrozzina di fianco a lei durante l'incontro. Ottenne il posto di lavoro.

Che First Lady sarà Michelle?, le avevano chiesto in un'intervista. «È difficile dirlo - ha risposto - dipende dai bisogni del mio Paese, della mia famiglia e da Barack». Il suo ruolo resta ancora un'incognita. La realtà è che tutti vedono quello che vogliono vedere nella sorridente moglie del primo presidente afro americano che ha giurato ieri davanti al mondo in un clima di euforia. «Com'è Michelle - si chiede il Washington Post - dipende da chi sei, dipende da razza, classe sociale, se sei madre».

Così per gli amanti della moda, la First Lady potrebbe ispirarsi a Jackie Kennedy, una Jacqueline più popolare e sensibile ai tempi di crisi che frequenta boutique ma anche grandi magazzini. Ieri vestiva un completo in lana svizzera e seta giallo dorato di Isabel Toledo, stilista cubana con atelier a Manhattan che ha scoperto che fine aveva fatto il suo modello guardando la tv. Con il suo vestito dorato ha accompagnato il marito in chiesa, la mattina, e sorridente ha tenuto la Bibbia su cui Barack ha giurato come 44º presidente degli Stati Uniti.

Ci sono poi gli afroamericani. Per la comunità, la First Lady è comunque già un mito, niente a che vedere la stakanovista e poco sorridente Condi Rice, con i suoi tailleur tagliati con l'accetta, o con la loquace e iper energetica Oprah Winfrey. Michelle ha lavorato per sfumare i contorni della First Lady che sarà. Ha dato soltanto qualche simpatico dettaglio, come quando si è autodefinita «mom in chief» per rendere subito chiare le sue priorità: le due figlie.

Ma nonostante questo, c'è chi in lei già vede una First Lady molto politica, pronta a intervenire nei dossier di competenza del marito. L'avvocato laureato ad Harvard ha scelto uno staff di qualità, poco preparato in cocktail party e pasticcini per il tè, pronto in politica interna ed estera. E soprattutto, ha amici di vecchia data tra i consiglieri del marito a West Wing, membri del clan di Chicago, la città dove è cresciuta. Una nuova Hillary Clinton? Difficile dirlo, si è raramente espressa sulla politica finora. Soprattutto dopo aver creato imbarazzi: «È la prima volta che mi sento fiera di essere americana», aveva dichiarato guardando ai successi di Barack. E l'America dell’orgoglio nazionalista l'ha perdonata con difficoltà.

Dopo, è arrivato il cambio di registro: famiglia e basta. C'è chi malignamente ha detto che il ruolo di madre dolce e inflessibile e moglie attenta e di polso le sia stato imposto da un team di specialisti della comunicazione e che in realtà le stia stretto.

Ma per la squadra Barack-Michelle, partita da un bacio davanti a un gelato al cioccolato, questo ed altro. Per ora, la sua flessibilità paga: un sondaggio Cbs News/New York Times racconta che tra gli americani ha un gradimento del 45 per cento. Ha battuto tutte le First Lady venute prima di lei.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica