«Ghe pensi Mi», l'app per migliorare la città

«Ghe Pensi Mi»: uno dei più vecchi modi di dire milanesi per un'app tecnologica e ambientalista insieme. Chi si accorge che il cancello di un'area cani non si chiude bene, oppure vede un canestro rotto, grazie alla nuova applicazione potrà segnalare il problema direttamente all'amministrazione e seguire in tempo reale l'intervento. La pulizia, il buon funzionamento e il rispetto delle zone naturali di una metropoli rivelano la misura del grado di civiltà dei suoi cittadini, per questo il Comune ha pensato a uno strumento d'interazione il più possibile veloce.

L'app gratuita è dedicata soprattutto alle aree gioco, alle aree cani, alle attrezzature sportive e nasce nello stesso giorno di «MyLED», altra app realizzata in collaborazione tra Philips e A2A per illuminare «La nevicata» allestita in piazza Castello a nostro piacimento. Si connette gratuitamente con il wi-fi del Comune. Il verde e la luce sono le decorazioni pià belle di una città. «Siamo felici di dare una buona notizia a chi ha a cuore il territorio e vuole contribuire a tenerlo sano - ha detto l'assessore al Verde, Chiara Bisconti, illustrando «Ghe Pensi Mi» -. Milano ha un patrimonio di aree pubbliche destinate ai cani, al gioco, ai bambini: in totale oltre mille. Tenerle sotto controllo centimetro per centimetro tutti i giorni è impossibile, per questo l'aiuto dei cittadini per una loro buona manutenzione è fondamentale. Con «Ghe pensi Mi» sarà più semplice».

In una realtà sempre più complessa, le persone devono iniziare a interessarsi dell'ambiente in prima persona «È un atto di trasparenza importante, un gesto che unisce Amministrazione e cittadinanza - ha continuato l'assessore - che ha l'obiettivo comune di difendere il patrimonio pubblico e tutelarlo. Grazie all'app è possibile segnalare quello che piace: anche questo ci aiuterà a indirizzare al meglio gli interventi».

Come si utilizza «Ghe Pensi Mi»? Se vi trovate in un'area giochi per bambini e notate uno scivolo rotto oppure i rifiuti fuori dai cestini, mozziconi di sigarette sparsi per terra, prendete lo smartphone, aprite l'applicazione e scattate una foto. La segnalazione sarà immediatamente inviata agli uffici competenti. La segnalazione avrà un suo numero di codice identificativo e potrete seguire costantemente l'evoluzione dell'intervento: verrà inviata al server centrale e da qui processata con diversi momenti di feedback al cittadino, attraverso messaggi su posta elettronica. «Ghe Pensi Mi» è disponibile su Playstore e Applestore ed è accessibile tramite smartphone con sistema operativo Android 4.1 o successivi. Richiede solo una registrazione con indirizzo mail.

Al momento rientrano nell'app le aree cani e le recinzioni dei parchi, le buche e gli avvallamenti nei giardini, i guasti e la pulizia nelle aree giochi per bambini, le riparazioni degli attrezzi sportivi quali canestri, reti da pallavolo, porte da calcio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica