Cronaca locale

La Moioli: «Afa? Siamo pronti all’emergenza»

Sono circa seimila a Milano gli anziani con più di 75 anni ad alto rischio sanitario inseriti nell’anagrafe della fragilità. Di questi, 138 sono ritenuti particolarmente sensibili. Sono loro a soffrire di più in questi giorni di grande afa. Per questo, già dallo scorso giugno, il Comune di Milano, in collaborazione con la Asl, è sceso in campo con un programma di intervento specifico: il «Piano anticaldo 2007».
Nonostante il caldo improvviso la situazione è sotto controllo. «L’afa non ci ha colti impreparati - spiega Mariolina Moioli, assessore comunale alle Politiche sociali -. Siamo al lavoro da un mese e mezzo. Gli operatori sono in allerta e il numero verde funziona perfettamente. Inoltre, abbiamo già individuato i numeri di telefono di 1.700 anziani a rischio che non conoscevamo. I custodi sociali li stanno contattando in queste ore».
Il piano prevede il potenziamento del numero degli operatori sanitari - «ai 492 già presenti se ne sono aggiunti 70», dice l’assessore - e dei custodi sociali, 110 in più dal primo giugno. Le fasce più deboli possono contare su interventi capillari. In particolare, su consegna dei pasti, farmaci e spesa a domicilio, aiuto domestico nella preparazione dei pasti e nell’igiene personale, accompagnamento per commissioni o visite mediche, buoni spesa gratuiti per i supermercati, prestazioni infermieristiche e consulenze mediche. Nove referenti di zona hanno il compito di monitorare le situazioni di disagio e di verificare l’efficacia degli interventi. Grazie al numero verde 800.777.888 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, e il sabato dalle 8 alle 14) è possibile chiedere assistenza. La seconda fase del piano prenderà il via il prossimo 25 luglio e consisterà in interventi di tipo ricreativo, per aiutare chi, nei giorni più caldi dell’anno, non può raggiungere i luoghi di villeggiatura. Del resto, proprio nei prossimi giorni le temperature sono destinate ad aumentare, tanto che la protezione civile ha innalzato il livello di allarme a due.


Fra poco più di una settimana, quindi, per gli anziani che ne faranno richiesta ci saranno taglio e piega gratuiti nei parrucchieri convenzionati; cinema, pizza e gelati gratis; abbonamenti gratuiti alle piscine per tutto il mese di agosto; visite guidate, sempre gratis, nei musei; consegna dei quotidiani a domicilio e la possibilità di passare le ore più calde in compagnia e in luoghi climatizzati, come i centri socioricreativi culturali, i centri diurni integrati, i laboratori di terapia occupazionale e le reasidenze assistenziali.
«Inoltre - conclude la Moioli -, grazie a un accordo con l’Aem abbiamo creato quattro strutture climatizzate in altrettanti parchi cittadini: Villa Litta, Trenno, Lambro e Porta Venezia».

Commenti