«Non interventi finiti male Quelli di Brega sono crimini» La Cassazione e il caso Santa Rita

Le operazioni inutili effettuate alla Santa Rita, subito ribattezzata «clinica degli orrori», dall'ex chirurgo Pier Paolo Brega Massone rappresentarono crimini comuni e non interventi chirurgici finiti male. Sono le motivazioni con cui la Corte di Cassazione ha confermato il 22 giugno 2013 le condanne per lesioni gravi e ha rinviato gli atti alla Corte d'Appello di Milano per rideterminare le pene perché i reati di truffa e falso commessi fino al dicembre 2005, sono coperti dalla prescrizione. Brega Massone venne arrestato il 9 giugno 2008, per aver effettuato decine di interventi chirurgici inutili o dannosi, al solo fine di gonfiare i rimborsi. L'ex leader dell'equipe di chirurgia toracica era stato condannato in primo e secondo grado a 15 anni e sei mesi di reclusione e si trova ora in carcere insieme al suo assistente, Fabio Presicci, a cui sono stati inflitti nove anni e nove mesi.

Marco Pansera avrebbe invece dovuto scontare quattro anni e quattro mesi ma fu salvato dal decreto «svuota - carceri». Sui medici della clinica pende anche un altro processo in Corte d'Assise, nel quale l'ex primario è accusato oltre che di lesioni, anche di omicidio aggravato dalla crudeltà in relazione alle morti di quattro pazienti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica