Quel cortile in Corso Como da 20 anni cuore di arte e moda

Quel cortile in Corso Como da 20 anni cuore di arte e moda

Si sentiva ancora un forte odore di benzina e olio dei motori dell'officina della Renault, quando a Carla Sozzani scattò nella mente l'idea di trasformare quell’angolo della vecchia Milano di Corso Como 10, una tipica casa di ringhiera con un cortile e un pezzo di giardino, nel cuore del quartiere dell'Isola, in una galleria fotografica, d'arte e design. Con sorpresa il mondo culturale meneghino trovò la cosa un po' bizzarra, ma visto i primi risultati comprese che l'idea, seppure rischiosa, poteva essere vincente.
Il nome Sozzani rimanda a due sorelle Carla e Franca che hanno in pratica rappresentato il giornalismo di moda e di tendenza negli anni Novanta in Italia. Franca è tuttora il nume tutelare della Condè Nast e attraverso il mensile Vogue Italia continua a dettare le tendenza della moda internazionale. Carla ha scelto, invece, la strada della organizzatrice di eventi culturali e indica le novità nel mondo dell'arte, della musica e del design.
Piano piano, quel cortile via Corso Como 10 viene trasformato in un giardino «delle delizie contemporanee»; alla galleria d'arte si aggiungono un caffè, una libreria, un negozio di moda e disegno industriale e artigianate, nonchè artistico. In questo modo con uno spazio così concepito nasce a Milano un nuovo concetto di fare cultura, un'oasi tra natura, pace e animazione. A fare il resto saranno i personaggi che via via frequentano il luogo, gli artisti che presentano le loro opere, gli stilisti che si uniscono all'idea di dare vita a un'avveniristica filosofia di marketing e slow shopping, in cui l'intimità, la contemplazione e la qualità fanno rima con partecipazione.
Il linguaggio negli anni non cambia, semmai viene preso ad esempio. Il cortile giardino come in una piazza italiana è un luogo e allo stesso tempo un momento d'incontro, di cultura di eventi, di attività sociali e artistiche. Carla Sozzani pensa subito anche a un ristorante da unire al bar e perchè no, anche a tre appartamenti «3 rooms». Il logo «10, Corso Como» è stato creato dall'artista ameriacno Kris Ruth, il cui segno diventa distintivo nel mondo. A Tokio, nel 2002 la vulcanica Sozzani con Rei kawakubo aprono «10, Corso Como-Comme des Garçons», anticipando l'avvento dei futuri progetti co-branding dei marchi internazionali.
Nel corso degli anni nascono prodotti sotto il marchio «10, Corso Como» per contribuire alla ricerca di stili di vita soggettivi, rivolti alla personalizzazione del gusto e della moda. Dalla musica al design, dalla moda ai profumi, dagli accessori ai libri. Ma non è finita: nel 2008, Carla Sozzani apre a Seul in partnership con Sumsung Group, un grande spazio suddiviso su tre piani: moda, design, arte, musica, un caffè, un ristorante, una libreria, il tutto circondato dal verde. Il modello è quello milanese.
Sul web già da anni si trova l'esperienza di slow shopping con tanto di indirizzo «10, Corso Como». Giornalisti, scrittori, artisti, modaioli, giovani e meno giovani si danno appuntamento all'Isola per assaporare dal vero quel mondo virtuale. Il roof garden è l'ultima realizzazione, che con il giardino e il cortile e la terrazza fiorita è considerato dalla LIPU, riserva di riferimento per uccelli di passo e stanziali, in un'area tra le più convulse di Milano sempre in via modifiche urbanistiche e architettoniche.
Per festeggiare i 20 anni di compleanno, lo spazio è stato aperto tutto il giorno e amici e clienti sono stati deliziati con cocktail e musiche del trio Albrizzi.

E per celebrare l'anniversario a seguire la mostra di Kris Ruth; un'opera d'arte che è una sorta di labirinto fatto di ceramica e ferro che stilizza un giardino in città dal titolo «Circling to the Center» in riferimento al dinamismo di «10, Corso Como».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica