di Paolo Granzotto
Passi che l'assessore è comunista - ex Pci e attualmente di Rifondazione -, passi che non ebbe l'età per fare il Sessantotto e ci terrebbe a provare il brivido di quella esperienza, passi che l'ha nominato Bassolino e questo già di per sé basterebbe, ma bene o male egli ricopre un ruolo istituzionale. E in quella veste non sarebbe ammissibile, perché non lecito, esortare a compiere un atto di forza, una azione illegale. E sì che proprio da quel pulpito ci giungono pressanti richiami al rispetto della Costituzione se non si vuole che la tenuta democratica ceda e vada alla deriva il senso dello Stato. Proprio da quel pulpito si tengono lezioncine sulla gestione democratica del potere, che deve essere aperto, lo sanno anche i bambini, al dialogo e al confronto.
Fra i molti primati, la Campania - quella politica, la Campania di Bassolino&Jervolino - può dunque vantare anche quello di essere all'avanguardia nell'opera di sfascio, per mano di rappresentanti delle istituzioni e dunque dall'interno, della struttura dello Stato.
Ieri un assessore, Giorgio Nugnes, attualmente al fresco, che si scopre esser stato duce e stratega della camorra nel corso della battaglia di Pianura. Oggi un altro assessore, Corrado Gabriele, che sobilla gli studenti incitandoli a occupare le scuole per impedire il regolare svolgimento delle lezioni.
Napoli, lassessore fa il capopopolo Fuori da scuola fomenta la rivolta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.