Oggi è il giorno degli ultimi saluti a Ornella Vanoni, attrice e cantante italiana che ha dato lustro al nostro Paese. L'artista si è spenta a Milano il 21 novembre 2025, all'età di 91 anni. In questa giornata di domenica, il capoluogo meneghino (e tutta Italia) la ricorda. La camera ardente è stata allestita al Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello.
Le persone hanno cominciato a entrare a partire dalle ore 10.00 di stamani, domenica 23 novembre, e potranno accedere fino alle ore 14.00. Anche domani, lunedì 24 novembre, sarà una giornata dedicata ai saluti. La camera ardente sarà ancora aperta, con orario 10.00 - 13.00. Poi ci saranno i funerali, previsti per le ore 15.00, che si terranno nella chiesa di San Marco, nel quartiere di Brera.
Il Piccolo Teatro è stato scelto come luogo per la camera ardente perché rappresenta un simbolo importante. Si tratta, infatti, di un punto di riferimento fondamentale per l'inizio della carriera della Vanoni, dato che vi frequentò l'Accademia di arte drammatica. Sempre lì mosse poi i primi passi nel mondo dello spettacolo.
Questa mattina sono state tante le persone presenti all'arrivo del feretro. Cittadini già in coda, pronti a entrare per portare un ultimo saluto. L'arrivo del feretro è stato accompagnato da un lungo applauso. A presenziare l'importante passaggio, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l'assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. E poi centinaia e centinaia di milanesi, oltre ai fan dell'artista, arrivati da tutta Italia. "Ornella Vanoni rappresenta la milanesità intesa come la voglia di essere liberi e non condizionati dal giudizio degli altri, del mainstream, lei da questo punto di vista è stata un bellissimo esempio, poi una storia molto dedicata alla nostra città e quindi credo che dovremmo trovare delle formule per essere riconoscenti, ma anche un po' per lasciare il suo insegnamento", ha dichiarato il sindaco Sala, come riportato da Tgcom24. "Dichiaro pienamente la disponibilità del Comune a creare qualcosa che permetta appunto di far sì che Ornella sia sempre un po' fra di noi, però sentendo la famiglia. Il lutto cittadino mi sembra assolutamente doveroso, è anche un modo per richiamare l'attenzione ai cittadini su qualcosa che è avvenuto e farli riflettere".
A salutare la regina della musica
italiana anche tanti personaggi famosi, come Emma Martina, Fiorella Mannoia e Antonio Marras.L'arrivo del feretro è stato accompagnato anche dalla voce della stessa cantante, con il pezzo "Domani".