«Nel crac Parmalat Tanzi è stato il perno di tutto»

«Nel crac Parmalat Tanzi è stato il perno di tutto»

da Milano

È l’ora della requisitoria nel processo milanese per Parmalat. E il pm Carlo Nocerino picchia sui dati e sulle responsabilità: «Parmalat aveva praticamente costruito, mattone su mattone, con scientificità, pervicacia e maestria un buco da 14 miliardi di euro, un ammontare incredibile di debiti finanziari di cui 10 miliardi ai danni dei piccoli risparmiatori». Numeri sconvolgenti, che il tempo non mitiga, e allora Nocerino li utilizza per rivolgersi agli avvocati che difendono Calisto Tanzi e gli altri imputati: «Faccio una preghiera: non dissertate di azionisti istituzionali perché di fronte a un dato numerico così rilevante, 10 miliardi ai danni del popolo dei risparmiatori, gli investitori tradizionali li mettiamo sullo sfondo». Ecco, la storia di Parmalat, per Nocerino, è anzitutto il dramma vissuto sulla propria pelle da migliaia e migliaia di persone normali, e poi un disastro nazionale: «Parmalat ha sferrato un duro colpo alla credibilità della nostra economia. Qualche amico economista mi ha riferito che perfino il Prodotto interno lordo ha subito un contraccolpo e il perché è evidente: non c’è più fiducia nell’investimento». Non basta, Nocerino si lascia trascinare dal clima internazionale, arroventato, e apre una finestra sulla crisi americana, stabilendo un collegamento tra il default di Collecchio e i fallimenti a stelle e strisce di questi giorni: «Questi sono i guasti della finanza creativa, una finanza drogata e corrotta che non ha più agganci con la realtà economica».
A Collecchio sparavano numeri come coriandoli, falsificando la realtà e i conti. E proprio l’ampiezza del fenomeno non deve trarre in inganno; le responsabilità, anche sul piano penale, sono per Nocerino chiarissime: «È Tanzi che crea un sodalizio che ha tenuto poi per 15 anni. Lui sceglie le persone, legate sia da un punto di vista professionale che personale a lui. La genesi delle falsificazioni è di Tanzi che seleziona Fausto Tonna, un elemento diretto di creatività finanziaria. Ma era Tanzi ad avere un ruolo carismatico, risolutivo, determinante. Questo è il processo a Tanzi - aggiunge Nocerino -, che è il perno di tutto e copriva tutto e tutti». A Tanzi, ma non è solo lui l’artefice del disastro.
«C’è stato - spiega l’accusa - un abbraccio infernale fra il sistema bancario e Parmalat per fregare i risparmiatori». Sono evidenti, secondo il pm, complicità e connivenze degli istituti di credito che troppo a lungo hanno giocato di sponda col colosso malato, piazzando sul mercato obbligazioni a rischio: «Quella di Parmalat non è stata cosmesi finanziaria, si è trattato di un sistema che drenava denaro dal mercato. Non si è trattato di ottimizzazione fiscale, ma di magia finanziaria».

E l’ultima stoccata della giornata è per la Banca d’Italia dell’ex governatore Antonio Fazio: «Non mi risulta che Bankitalia abbia sanzionato gli istituti di credito coinvolti». Al contrario della Consob che, invece, la sua parte l’ha fatta: «Dal marzo 2003 a tutta l’estate del 2003 ha pressato notevolmente il sistema Parmalat, costringendolo ad uscire allo scoperto». Fino al botto finale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica