Pantaloni che diventano vestiti, cravatte che si trasformano in cinture e calzini che creano colorate e originali magliette: è questo il fantasioso mondo di Labò, il primo laboratorio showroom di Genova interamente dedicato al «vintage remake», l'arte di riciclare abiti e tessuti reinventandoli completamente. Nato dalla passione delle due giovani genovesi Monica Berti e Sara Aurelio, il nuovo atelier, in piazza delle Scuole Pie, ha aperto a dicembre con una festa di musica elettronica made in Liguria, ed è a disposizione di chi ama la moda in edizione limitata tutti i giovedì e venerdì pomeriggio. Il progetto risale al 2004 ed è cresciuto di fiera in fiera, soprattutto grazie al passaparola e all'entusiasmo delle sue ideatrici, fino a diventare uno dei più frizzanti poli di idee del settore. Da capi di buona qualità ingrigiti negli armadi solo dal tempo e dalla solitudine, le stiliste di Labò creano vestiti unici e personalizzati ma ancora legati a una storia, a una vita o magari a un affetto; nessuna delle due, però, si sente una sarta.
«Non abbiamo la formazione della scuola di sartoria - chiarisce Sara - siamo delle autodidatte che hanno iniziato quasi per gioco e che oggi dedicano alla passione per ago e filo buona parte del loro tempo: lavoriamo molto sul manichino, alla francese, e possiamo definirci soprattutto come delle creative». Di inventiva d'altronde le due ragazze, quasi trentenni e con alle spalle percorsi di studio e lavoro estranei alla moda, ne hanno da vendere: tra le loro mani diventano possibili i tagli più astrusi per la gioia di clienti di tutte le età desiderosi di giocare con l'abbigliamento e con la propria immagine. Spiega Monica, che oltre a cucire gestisce più di uno spazio web sul laboratorio (a partire dal neonato sito www.riciclabo.com): «Abbiamo due linee: la prima è tutta nostra, dalla stoffa alla confezione finale, e segue l'andamento delle stagioni; la seconda si chiama Riciclabo ed è quella per chi vuole personalizzare o proprio stravolgere capi che ha già». Sul vecchio cappotto, quindi, si possono fare decine di modifiche secondo l'estro del momento e senza spendere troppo, un po come facevano alcune nonne in tempo di guerra.
Nella bottega dove si reinventano gli abiti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.