Frittata coi porri? Due bocconi poi via nella pattumiera. E così per la pasta coi broccoli, il merluzzo le uova con gli spinaci. Uno, venti, cento, migliaia di piatti delle mense scolastiche finiscono nel bidone dellumido ogni giorno. Non piacciono e i bambini non li mangiano. A porre la questione, oggi, alla presidente della Milano Ristorazione, sarà Giulio Gallera, presidente della commissione di controllo del Comune sulle aziende partecipate nonché padre di due bambini che frequentano le elementari e tutti i giorni mangiano a scuola. Si farà il punto sul nuovo menu invernale, introdotto il 17 dicembre scorso, in cui sono stati introdotti nuovi piatti che risultano non essere graditi ai bambini.
«Sono stati eliminati piatti semplici come le lasagne e il pollo che invece piacevano. La pasta rossa non viene data spesso, sostituite con pasta ai broccoli, al cavolo oppure con la minestra di ceci che finiscono regolarmente nel cestino». Gallera porrà la questione alla presidente di Milano Ristorazione, corredando i suoi dubbi con le percentuali dello spreco.
Nelle mense scolastiche il 90% del cibo si butta via
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.