In ospedale si guarisce prima se le mani sono disinfettate

La diffusione del virus dell’influenza A avrà, alla fine, almeno un merito: quello di avere insegnato che tanti contagio, non solo contro i mali di stagione, si prevengono avendo cura delle propria igiene personale. A partire dal lavaggio delle mani che sono il primo veicolo di germi verso bocca, naso e occhi. Ed ecco che, come già avvenuto in altri ambienti pubblici, anche al Galliera arriva un sistema automatico di disinfezione della mani: 9 dispenser posizionati nei punti di maggior affluenza di pubblico, presso le cinque portinerie del nosocomio. Infatti sono proprio i visitatori che provengono dall’estero a portarsi addosso germi indesiderati che si raccolgono in ogni istante viaggiando sugli autobus, entrando in contatto con il denaro, frequentando luoghi molto affollati come grandi magazzini.

Chi vuole far visita a un parente malato gli farà una cortesia se, entrando al Galliera, passerà le mani dentro il dispenser che eroga una soluzione nebulizzata sui palmi delle mani rivolti verso l’alto. Senza toccare nulla, si fa un passo verso la salute di tutti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica