
Ottava tappa per il viaggio dei "Cuori Olimpici" in Lombardia in vista dei Giochi olimpici e paralimpici Milano Cortina 2026. Questa volta la meta è il territorio di Lecco. E l'occasione sono i 100 anni della posa della croce sul Resegone: il 30 agosto ai Piani d'Erna sarà una giornata-evento con trekking guidati lungo i sentieri dei Piani d'Erna ai piedi del Resegone, test di percorsi in trail running, attività inclusive appositamente organizzate per persone con disabilità.
È previsto anche l'evento "Esplorazioni sonore: appuntamenti itineranti alla scoperta di armonie e paesaggi", una performance di sonorità folk, melodie contemporanee e contaminazioni elettroniche. All'interno di questo scenario il pubblico, spostandosi lungo il percorso, incontrerà man mano musica, artisti, vedute panoramiche e scoprirà le eccellenze dei territori. Sarà proposto ai partecipanti un aperitivo con prodotti locali e verranno proposte delle visite guidate al nuovo Museo Alpinistico Lecchese che ha sede presso il Palazzo delle Paure di Lecco. Si celebra così la nuova tappa delle 12 previste per i "Cuori Olimpici" quel viaggio partito il 9 marzo scorso alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Una staffetta che tocca tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che si svolgeranno dal 6 febbraio al 15 marzo 2026.
Il ricco palinsesto di 12 eventi che, nel corso del 2025, hanno toccato e continueranno a toccare tutti i 12 comuni capoluogo per collegare le venues olimpiche, celebrare i valori olimpici e raccontare le bellezze della Lombardia.
Un'opportunità, per cittadini e non, di vivere esperienze all'aria aperta e scoprire il territorio in un connubio perfetto tra turismo, sport, cultura ed enogastronomia che esprimono appieno il "Lombardia Style". I Cuori Olimpici continueranno così a battere dopo Lecco, dal 4 al 7 settembre nella prossima tappa con il "Monza Fuori GP" durante il Gran Premio, che trasforma la città in un palcoscenico di sport, intrattenimento e cultura. Poi sarà la volta di Bergamo con i suoi "Millegradini" (20-21 settembre), un evento annuale caratterizzato da una camminata culturale che si snoda attraverso Città Alta e Città Bassa, per toccare poi Sondrio (7-9 novembre) Città del vino con il "Wine trail family" con tante iniziative tra mercatini, degustazioni, laboratori, street food, passeggiate e musica, per scoprire il territorio in chiave sostenibile. E concludere questo straordinario viaggio a Como il 7 dicembre con "Lake Como Half Marathon", manifestazione podistica inserita nel calendario FIDAL, a carattere agonistico e non agonistico, sulla distanza della mezza maratona.
Perché i Cuori Olimpici raccontano quella "Lombardia - come aveva detto l'assessore al Turismo della Regione Barbara Mazzali - che si prepara, si muove, si allena. Perché Milano Cortina 2026 è un traguardo sì ma soprattutto una passerella ideale per mostrare al mondo il nostro stile".