La giacca blazer evoca determinate immagini. Molte donne over 40 ne conservano un ricordo tenero nella loro infanzia, quando i blazer in pannolenci blu negli anni ’70 e ’80 completavano gli outfit della domenica, per andare in chiesa o a trovare i nonni. Nel tempo, crescendo, i blazer si sono fatti strada nei guardaroba, spesso acquistati come capo da ufficio o, in generale, per le uscite pubbliche in cui ci si deve mostrare rigorose. Ma la verità è un’altra: il blazer è un capo speciale e può essere declinato secondo lo stile che si preferisce. Per cui via libera a queste giacche, ma ci sono 5 colori che non devono mancare nel proprio armadio.
Grigio

Si fa presto a dire blazer grigio: le nuance sono infinite. Grigio 10% o grigio 90%? E che dire delle sfumature mélange, in cui il grigio si mescola ad altri colori solidi? In generale, un grigio medio è perfetto da indossare su ogni outfit. Per quanto riguarda i tessuti è perfetto il tweed, ma si può anche osare con qualcosa di più elegante come la seta, da indossare indoor in autunno, in un ambiente che si conosce essere particolarmente caldo.
Nero

Un blazer nero può essere noioso, almeno sulla carta. Nella pratica - è il caso di dirlo con un calembour - è tutto un altro paio di maniche. Perché il blazer nero è tutto da sperimentare, magari virando sulla pelle o l’ecopelle, ma in generale anche in altri materiali, può avere, come Vivienne Westwood insegna, uno stile post-punk, dedicato naturalmente al proprio tempo libero. Via libera quindi a borchie e applicazioni, e magari su un lato ci si può appuntare una spilla particolarmente gradevole o ironica.
Beige

Con il beige bisogna essere attente con le sfumature: anche il cammello è considerato una nuance di beige, ma è un colore che invecchia tanto, in barba alle tendenze che ciclicamente lo ripropongono. Se si vuole puntare sul classico, si può provare con un blazer in velluto a coste, che è casual, caldo e anche pieno di stile, e nelle giornate più calde può fungere da soprabito e non semplicemente da capo che completa un outfit da interni.
Bianco

Il bianco è un colore difficile in autunno, ma anche in questo caso le sfumature disponibili sono tantissime. Meglio ripiegare su una nuance “fredda”, come un bianco ghiaccio, che rispetto al bianco guscio d’uovo o all’avorio riesce a risultare molto compatibile con viola, verdi e blu che possono rappresentare i colori dei capi che completano gli outfit. Avorio e guscio d’uovo si sposano invece meglio con i colori di terra.
Blu

Si torna al punto di partenza: oggi come ieri il blazer blu in pannolenci è un capo che non può mancare nel proprio guardaroba.
Perché resiste al tempo e alle mode, perché risulta giovanile ma anche adulto, perché esprime eleganza in qualunque modo la si veda. Ma questo non significa che non possa essere indossato con qualcosa di sportivo, come una lunga gonna in velluto a coste oppure in pelle o un semplicissimo paio di jeans.