Roma - Proprio mentre la politica si unisce nel dire no alla violenza nel calcio, esplodono le polemiche sulle dichiarazioni rilasciate a un giornale dal parlamentare "disobbediente" Francesco Caruso. "No alla militarizzazione degli
stadi, dove la polizia manganella nel
mucchio. È inutile mandare i poliziotti a fare la guerra, a fare da cuscinetto tra le tifoserie". Immediate le repliche, sdegnate, di quasi tutta la classe politica. "Mentre tutti gli italiani si stringono sinceramente intorno alla famiglia e ai colleghi di Filippo
Raciti - commenta Elisabetta Gardini, Forza Italia - Caruso si permette di pronunciare parole che in nessun paese civile
possono essere tollerate. Siamo stanchi di questa pseudo-cultura- che purtroppo trova ancora
troppa indulgenza, che si trova sempre dalla parte sbagliata e mai dalla parte di chi,
indossando una divisa, difende lo Stato e la legalità. Ogni membro del Parlamento rappresenta
la Nazione, recita l'articolo 67 della Costituzione. Ebbene, oggi Caruso è una vergogna per
l'Italia tutta".
Anche il
presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera, Luciano Violante, critica duramente Caruso: "Ha detto una cosa inaccettabile, i poliziotti italiani sono ben
addestrati. Il problema è che ci sono dei teppisti e dei criminali in giro". Grande freddezza anche da Barbara Pollastrini, ministro per le Pari opportunità: "Non sono daccordo.
Anzi, non vorrei che ci fosse questo divario tra i miei pensieri, i miei sentimenti, le mie
convinzione e quelle di un collega".
Molto duro il vicecoordinatore di Forza Italia, Fabrizio Cicchitto: "Le parole di Caruso non ci sorprendono visto il suo passato ed il suo presente: sono quelle
di un amico dei guerriglieri e dei terroristi e di coloro che affrontano i poliziotti per ferirli o
ucciderli. La cosa gravissima è che egli è un parlamentare di questa maggioranza e che i voti
dei suoi accoliti sono stati determinanti". C'è anche chi suggerisce a Rifondazione di espellere dal partito il deputato reo di una dichiarazione così inopportuna: "Ma che ci fa - si chiede Alfredo Mantovano (An) - uno che dice certe cose in una forza politica che
appoggia il Governo, e che certamente voterà contro misure più severe contro la violenza?
Non è questo uno dei casi emblematici di espulsione dal partito?".
Stupito, ma forse neanche troppo, per le polemiche suscitate dal suo intervento, Caruso precisa che il suo ragionamento è stato travisato: "È del
tutto legittimo criticare azioni o parole altrui, ma mi sembra alquanto inopportuno e
pretestuoso deformare e travisare alcune dichiarazioni ad uso e consumo delle polemiche
politiche, soprattutto nel momento in cui si celebra il funerale del poliziotto assassinato.
Le parole di Caruso sui poliziotti imbarazzano la politica
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.