Era una vecchia tipografia abbandonata quando Alessandro Romano lha comprata nel 2001 a via Sterbini a Trastevere. Sette sale a cannocchiale e lultima che sembrava nata per la scultura, 100 metri quadri per 6 di altezza. Qui sono state ideate le 4 colossali sculture in marmo bianco di Carrara poste nelle nicchie michelangiolesche esterne della Basilica di San Pietro in Vaticano. E qui è nato Paulus, un libro darte realizzato come si usava nel Rinascimento, per il quale il maestro ha disegnato 20 tavole e fuso il bronzo patinato della copertina. Tiratura limitata a 500 esemplari numerati, pellame pregiato, carta di puro cotone, rilegato a mano, stampato dalle Arti Grafiche Marchesi, una prestigiosa azienda romana con quasi un secolo di storia. Lopera esce in occasione dellAnno Paolino, a 2000 anni dalla nascita dellapostolo delle genti. Promosso dal Cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, arciprete della Basilica di S. Paolo fuori le Mura. Che è il centro vitale delle celebrazioni, resa più accogliente dopo gli interventi di restauro patrocinati dal cardinale che è anche architetto.
Edito da Vidya Edizioni dArte, una giovane casa editrice marchigiana, il libro si apre con le due omelie del Papa per lAnno Paolino e unintroduzione del professor Vincenzo Cappelletti sul pensiero paolino e i rapporti con la filosofia greca ed ebraica. Si passa quindi ai testi sacri, gli atti degli apostoli e tutte le lettere di Paolo, compresa la lettera agli ebrei, nella nuova traduzione inedita della Cei.Paulus, quando il libro diventa arte per pochi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.