Non gli è bastato il «partito fratello» dell’Unione Sovietica? Sempre orfana di qualcosa o qualcuno, la nostrana sinistra s’è ora aggrappata al «grande fratello» americano, il democrat Barack Obama che dovrebbe trascinare alla vittoria anche i democratici di Wall-e Veltroni. Presi da febbre e furia, han scatenato un vortice di veglie e di feste in tutta Italia a partire da Roma per stasera, che se per sbaglio vince McCain con la Palin crolla il mondo, dovranno gettarsi nel Tevere con una pietra legata al collo e cantando er barcarolo va, controcorente. Con gran sprezzo del ridicolo e del grottesco, perché invero rischiano di finir peggio se vince Obama, come assicurano gli osservatori nostrani. Pensateci un attimo, se almeno voi riuscite ancora a farlo. Quello in America vince, questi a Roma fan bisboccia sino all’alba, e domani che succede? Incassano anch’essi la vittoria vendicando la sconfitta d’aprile, e okkupano Palazzo Chigi? E secondo voi che farà, il neopresidente degli Stati Uniti, risponderà alla telefonata del presidente del Consiglio in carica - magari accennando all’Irak, l’Afghanistan, la crisi mondiale - o andrà a cercare il capo dell’opposizione per ringraziarlo del contributo decisivo e spartir con lui il successo, oggi a me domani certamente a te?
Quanta pena stasera... (sempre dal Barcarolo romano), al Tempio di Adriano l’intero Stato maggiore del Pd dà appuntamento per «la notte della grande scelta», a Bologna hanno organizzato un Democratic Party per Obama con schermo gigante, idem a Firenze, in Veneto il consigliere democrat Causin ha aperto un «quartier generale virtuale» sul Facebook con apposito gruppo di discussione sul tema «Aspettando Obama in Veneto». A Roma poi, è da una settimana che organizzano manifestazioni per il candidato del partito fratello, dall’Ara Pacis con Zingaretti e Cuperlo all’Ambra Jovinelli, mitico tempio dell’avanspettacolo, dove un candido Rutelli se ne è uscito dichiarando che «se si votasse in ogni parte del mondo, dal Giappone all’India, dall’Africa al Brasile all’Italia, sono sicuro che i cittadini sceglierebbero Obama». Qualcuno può dirgli che se alle nostre elezioni votassero i paesi dell’Est, asiatici e africani, di lui e di Veltroni non si sentirebbe mai più parlare, vincerebbe sempre Berlusconi o il Papa?
Altro che provincialismo, è come se alla morte di Ottaviano Augusto imperatore, nella lontanissima Bitinia un Ben Uolter, nemmeno cittadino romano, si fosse messo a far tifo per Tiberio: il quale, potete giurarci, sapeva a stento ove fosse, quella sperduta provincia. Del resto è comprovato: Veltroni non è ancora riuscito a farsi fare una foto, con Obama. Ha comprato casa a Manhattan, ad agosto ha mandato a Denver una folta delegazione del Pd perché si facesse notare alla Convenzione che lanciava Obama, dieci giorni fa ha spedito la Melandri per far volantinaggio a Philadelphia, ma niente da fare: Obama ha altro e altri a cui pensare.
Ma Wall-e è ugualmente convinto che Obama è il suo candidato, un cavallo della sua scuderia, e irride alla concorrenza, «come al solito si salta sul carro del vincitore» ha detto ieri sprezzante con gli obamiani dell’ultim’ora: «Me li ricordo tutti, me li sono segnati». Vuoi vedere che quando anche lui salirà alla Casa Bianca, sotto braccio a Barack, dirà ai marines di non fare entrare Berlusconi? La rana e il bue di Fedro non hanno insegnato niente, alla nostrana opposizione. E non dimenticate Di Pietro, che per mezzogiorno ha convocato una conferenza stampa dove lui e i suoi di Idv «annunceranno e suggeriranno alcuni indirizzi programmatici» a beneficio del vincitore della corsa americana. Povero imperatore del mondo (Barack 1° o John 4° poco importa), come farebbe senza Veltroni e Di Pietro? Sfortunato chi sogna e chi spera (ancora dal Barcarolo), la sindrome del partito fratello s’è fatta devastante a sinistra, dopo la caduta dell’Urss e dell’Ulivo mondiale. S’innamorano sempre, anche di meteore. Freschissima e bruciante la ola per Ségolène Royal, come entusiasmante la movida per Zapatero ormai anch’egli dimenticato.
Il Pd in crisi ora si aggrappa al senatore nero
Si ripete il solito copione: dopo aver osannato Clinton, Ségolène, Zapatero, Kerry e persino Jospin i democratici sperano in Obama alla Casa Bianca. Manifestazioni fino all’alba in tutta Italia per cavalcare il possibile successo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.