Gennaro Coppola: “Vista Mare” e il racconto autentico dell’Italia

Il produttore napoletano svela i segreti del programma di successo su Rai 1

Gennaro Coppola: “Vista Mare” e il racconto autentico dell’Italia
00:00 00:00

Produttore e autore napoletano, Gennaro Coppola (nella foto con Federico Quaranta, Diletta Acanfora e Gianmarco Ravo) ha saputo trasformare “Vista Mare”, in onda su Rai 1 il sabato alle 12.00 e condotto da Federico Quaranta con Diletta Acanfora, in un appuntamento televisivo capace di conquistare ascolti e affermarsi come successo nazionale.
Per lui, il segreto di questo risultato non è frutto del caso, ma di un lavoro costante e di una qualità che considera imprescindibili in ogni progetto. Alla base c’è una squadra affiatata, unita da passione e dedizione, che condivide la stessa visione e lo stesso impegno.
Coppola sottolinea quanto sia complesso scegliere le località da raccontare. In Italia, ovunque ci si volti, si incontrano bellezze uniche e luoghi inesplorati, e proprio per questo la selezione richiede un’attenta ricerca. L’obiettivo è individuare mete capaci di regalare al pubblico un’esperienza coinvolgente, pensando in particolare a chi non ha la possibilità di viaggiare. L’idea è offrire la possibilità di “viaggiare con gli occhi”, portando nelle case un’Italia autentica e sorprendente.
Nel descrivere il rapporto con i conduttori, Coppola non nasconde la stima per Federico Quaranta, con cui lavora da due anni consecutivi. Lo definisce un grande professionista, uomo di immensa cultura e meticolosità, capace di cercare la perfezione in ogni dettaglio e di raccontare i luoghi con una sensibilità che spesso commuove. A questo si affianca il contributo prezioso di Diletta Acanfora, che quest’anno ha rivelato una straordinaria empatia e la capacità di affiancare Quaranta con naturalezza e professionalità.
Per Coppola, uno degli elementi determinanti del successo di “Vista Mare” è la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. Raccontare le identità delle regioni italiane, senza snaturarle, è ciò che distingue il programma e lo rende riconoscibile e apprezzato.
Nonostante il successo nazionale, Coppola non intende abbandonare i format regionali. Ricorda che è stata la Campania a dargli l’opportunità di emergere, con programmi come “Mattina Live” (il morning show più seguito in Campania), dove ha sempre cercato di unire informazione di qualità e intrattenimento. Sente il dovere di restituire parte di ciò che la sua terra gli ha donato e ribadisce che i progetti locali resteranno centrali nella sua produzione.
Consapevole delle infinite ricchezze del Paese, afferma che non basterebbero cento edizioni per raccontare tutte le bellezze d’Italia. Per questo continuerà a esplorare nuove regioni e a scoprire tesori nascosti, mantenendo viva la curiosità e la voglia di offrire al pubblico esperienze sempre nuove.
Guardando al futuro, Coppola rivela un obiettivo personale che va oltre la televisione: dedicare più tempo alla sua regione.

Sul fronte professionale, invece, i progetti non mancano. Nei prossimi due anni punta a realizzare almeno dieci nuovi format, spaziando tra programmi nazionali e regionali, con la stessa passione e cura che hanno reso “Vista Mare” un successo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica