Nella puntata di Ballando con le stelle andata in onda ieri sera, la ballerina per una notte è stata Maria Esposito, volto estremamente amato della serie tv diventata fenomeno di culto Mare fuori. Aprendosi alla possibilità di partecipare al programma di Milly Carlucci il prossimo anno, Maria Esposito ha calcato il palcoscenico dell'Auditorium del Foro Italico per promuovere il suo ultimo film, Io sono Rosa Ricci, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, che rappresenta il prequel di Mare Fuori e segna il racconto delle origini del personaggio di Rosa Ricci. Un personaggio a cui Maria Esposito deve tanto, se non tutto.
Nata a Napoli il 10 novembre 2003, Maria Esposito ha passato la sua infanzia nei Quartieri Spagnoli del capoluogo partenopeo. Figlia di un operaio e di una casalinga, la giovane Maria cresce in ambiente per niente ricco, ma comunque felice, con una famiglia che non le fa mancare né l'affetto né il supporto per la scelta di inseguire un sogno vago come quello della recitazione. Quando ha appena tredici anni, Maria Esposito decide di partecipare ai provini per L'amica geniale, serie tv tratta dai romanzi di Elena Ferrante che ha contribuito alla diffusione della "napoletanità seriale", con storie ambientate nella città campana e recitate in napoletano con l'aggiunta di sottotitoli, sulla scia di quanto aveva già fatto anche Gomorra. Il provino però non va come previsto e la giovanissima attrice viene scartata. Il "fallimento" invece che abbatterla la sprona a continuare a studiare recitazione con l'attore Biagio Manna e poi con gli insegnamenti dell'Accademia di Recitazione di Napoli.
Il grande salto avviene nel 2021, quando entra in corsa nella seconda stagione di Mare Fuori. Nonostante appaia solo negli ultimi due episodi, il personaggio di Rosa Ricci riesce subito a conquistare l'amore e l'affetto del pubblico, diventando in brevissimo tempo il più amato di tutto lo show, che permette a Maria Esposito di essere confermata per le stagioni successive, diventando quasi l'icona stessa della serie tv. Il mondo di Mare Fuori in un certo senso la ingloba: dopo la serie tv, l'attrice partecipa anche a Mare Fuori - Il musical, diretto da Alessandro Siani, che ha avuto un grande successo di pubblico a teatro. Nel 2024, intanto, Ultimo la sceglie come volto per il video musicale del suo brano Occhi Lucidi, e nello stesso anno anche Geolier la vuole nel videoclip della canzone I p' me, tu p' te, che tanto scalpore aveva fatto al Festival di Sanremo, dove si piazzò secondo dopo La noia di Angelina Mango.
Sempre nel 2024, Maria Esposito fa uscire la sua autobiografia per Mondadori, dal titolo Una voce tra i vicoli. Un libro in cui l'attrice racconta i suoi amati Quartieri Spagnoli, la bellezza di crescere in una città viva come Napoli, ma anche le difficoltà di emergere e di seguire i propri sogni. Il 2024, inoltre, segna il suo vero e proprio debutto cinematografico. Viene infatti scelta per interpretare il personaggio di Margherita in Criature, debutto alla regia di Cécile Allegra e ispirato alla vera storia di Giovanni Savino.
La storia è quella di un insegnante (Marco D'Amore) che si impegna affinché giovani dalla vita problematica tornino sui banchi di scuola per prendere almeno la terza media e garantirsi un futuro dignitoso. Il 2025 è invece l'anno di Io sono Rosa Ricci, ma anche l'anno in cui Maria Esposito si rende conto della necessità di mostrare il proprio valore e il proprio talento lontano dal mondo di Mare Fuori.