Piaggio Calo contenuto di ricavi (-7%) e utili (-25%). E il dividendo resta uguale

Il gruppo Piaggio ha registrato nel 2008 un utile netto di 43,3 milioni, in calo rispetto ai 60 milioni del 2007. La proposta di dividendo è di 6 centesimi di euro per azione, in linea con lo scorso anno. I ricavi scendono a 1.570,1 milioni, rispetto ai 1.692,1 milioni del 2007. Nel 2008 Piaggio ha venduto complessivamente 648.600 veicoli, tra scooter, moto e veicoli commerciali a tre o quattro ruote. Le vendite di Vespa hanno superato le 100mila unità. Le vendite di veicoli a due ruote hanno registrato un calo del 10% a 1.180.7 milioni, a fronte di una crescita del 2,4% dei veicoli commerciali (389,4 milioni di fatturato). La domanda è scesa in Italia (-7,1%, con un calo del 10,6% per il segmento moto) e in Europa (-6%, -10% per le moto). Ma nel Nord America al calo del 6% complessivo visto nelle due ruote si segnala un balzo del 35% degli scooter. Piaggio Group Americas ha venduto il 28,7% di veicoli in più, con un fatturato in crescita del 19,8% a 95 milioni, principalmente grazie ai volumi commerciali di Vespa. A fine 2008 la posizione finanziaria netta di Piaggio era negativa di 359,7 milioni (269,8 milioni a fine 2007).
Nel 2009 Piaggio intende focalizzarsi sullo sviluppo di nuovi prodotti, la razionalizzazione dei costi di produzione e l’aumento della produttività intraprendendo azioni finalizzate alla crescita delle vendite dei veicoli commerciali a tre/quattro ruote in India e in Europa. Particolare attenzione verrà dedicata al rilancio del marchio Moto Guzzi e al consolidamento nel settore scooter in Europa e America.

Nel 2009 sono previsti nuovi investimenti di prodotto, tra i quali avranno particolare rilievo le motorizzazioni ibride, con il lancio commerciale dello scooter Mp3 e il completamento della gamma moto di Aprilia nelle grosse cilindrate. All’estero, il 2009 sarà l’anno della Vespa in Vietnam, mentre sarà ultimato il nuovo stabilimento motori in India.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica