Il pm chiede 30 anni: «Stasi uccise con crudeltà»

nostro inviato a Vigevano (Pv)

Pochi appunti, sparsi su fogli volanti. Rosa Muscio corre dritta verso il massimo della pena: trent’anni. Alberto Stasi sta a Garlasco come Annamaria Franzoni a Cogne. Per la Procura di Vigevano è lui e solo lui ad aver ucciso Chiara Poggi, la sua fidanzata ingenua e innamorata, la mattina del 13 agosto 2007. Con l’aggravante della crudeltà: sarebbe ergastolo, ma a salvare il giovane dal carcere a vita è il rito abbreviato che prevede uno sconto sull’eventuale pena. Per il Pm non c’è più alcun giallo: certo il processo era e resta indiziario ma gli elementi raccolti contro Stasi sono gravi, precisi e concordanti. Come richiesto dal codice.
Basta meno di un’ora al Pm per chiudere la requisitoria; lancia qualche sguardo a quelle carte, sviluppa senza fregi barocchi la sua tesi: Stasi era malato di pornografia, forse voleva dalla sua ragazza prestazioni extra, come quelle bramate navigando in rete, certo lei si è messa di traverso o ha reagito davanti al manifestarsi sempre più clamoroso di una personalità perversa. Albero registra le parole della sua accusatrice: impassibile come sempre. Scrive qualcosa su un taccuino. Resta concentrato. E impenetrabile.
La Procura di Vigevano non ha esitazioni. E nemmeno l’avvocato di parte civile, Gian Luigi Tizzoni, che chiede, come annunciato, un risarcimento di 10 milioni di euro per la famiglia Poggi. Accusa e parte civile corono verso la sentenza e allora tocca alla difesa di Stasi contestare quella linea provando a seminare dubbi, a indebolire gli indizi, a mettere in discussione i passaggi logici. È un percorso difficile, quello su cui s’inerpicano gli avvocati Angelo Giarda e Giuseppe Colli, ma i difensori hanno un punto di forza: la Procura ha in mano molte carte, ma nessuna è decisiva. E tutto quello che appare solido, può essere rovesciato o, più banalmente, avvolto in un alone di indeterminatezza. E allora la coppia Giarda-Colli fa il suo lavoro: la Procura avrebbe indagato a senso unico, si sarebbe accanita contro il ragazzo senza avere uno straccio di prova. Qualcuno ha forse visto Alberto uscire, pulito o sporco di sangue, dalla casa della sua fidanzata? E dove è l’arma? E il movente? La frequentazione ossessiva dei sito porno o pedoporno può generare retropensieri, ma non spiega fino in fondo quanto sarebbe accaduto. Meglio guardarsi intorno: Giarda e Colli scrutano la cerchia, in verità esile, dei parenti che ruotavano intorno a Chiara. E s’infilano nell’unico varco intravisto.
Così evocano le famose gemelle Cappa, Stefania e Paola, quelle del fotomontaggio con Chiara, e la madre Maria Rosa Poggi Cappa, la zia di Chiara; i legali fanno il loro mestiere: dicono e non dicono, sussurrano, fanno intuire. Secondo loro, gli alibi della zia e di una delle ragazze, Stefania, presentano incongruenze. Che vuol dire questa affermazione? Un passo indietro: la difesa di Stasi ha sempre sostenuto che furono due persone a spostare il cadavere di Chiara e non una come sostenuto dal Ris dei carabinieri. D’altra parte, lo stesso Alberto nelle sue intercettazioni lanciava pesanti insinuazioni contro Stefania e Paola. La pista è indicata: il problema è che i carabinieri all’inizio avevano setacciato palmo a palmo alibi, rapporti umani, eventuali ruggini, persino la stampella della zoppicante Paola. Nulla era emerso. Solo leggende metropolitane. E ora la signora Cappa prende le contromisure: «Se ci saranno gli estremi quereleremo».
Non importa. I legali giocano la loro partita acrobatica. E poi difendono con i denti la trincea scavata dall’inossidabile Alberto. Giarda e Colli andranno avanti con le loro arringhe nell’udienza del 18.

A questo punto il calendario processuale deve essere aggiornato e la sentenza è rinviata al 30 aprile. Ma è probabile che il giudice Stefano Vitelli disponga una nuova perizia sul pc di Alberto. In quel caso il verdetto arriverà in estate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica