La guerra in 26 lettere: il dizionario dei negoziati tra Kiev, Mosca e Washington

Armi, cessate il fuoco, Donbass, Nato, sanzioni: un alfabeto che racconta simboli, nodi e speranze del negoziato tra Kiev, Mosca e gli alleati occidentali

La guerra in 26 lettere: il dizionario dei negoziati tra Kiev, Mosca e Washington
00:00 00:00

Dalle armi al cessate il fuoco passando per la “Z” sui carri armati russi. Ecco di seguito il vocabolario del negoziato per cercare di fermare la guerra in Ucraina.

  • A come le armi che Kiev chiede da anni a gran voce per difendersi, ma anche come lo spettro dell’arsenale nucleare di Vladimir Putin.

  • B come i Paesi baltici che temono di essere i prossimi nelle mire espansionistiche del leader del Cremlino.

  • C come il cessate il fuoco che Zelensky e gli europei vorrebbero subito.

  • D come il Donbass chiesto dal presidente russo in cambio della pace.

  • E come la base militare di Elmendorf-Richardson, in Alaska, dove si sono incontrati il presidente americano e lo zar, e dove è riesplosa la loro “bromance”.

  • F come la linea del fronte in cui si combatte da oltre tre anni e che Putin vorrebbe congelare.

  • G come le garanzie di sicurezza ritenute essenziali da Kiev per prevenire ulteriori attacchi della Russia.

  • I come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia iniziata il 24 febbraio 2022.

  • L come le linee rosse che il leader ucraino e il presidente russo vogliono imporre nelle trattative.

  • M come la mobilitazione decisa in Ucraina per far fronte alla guerra e come i Mig 29, gli aerei dell’era sovietica che stanno giocando un ruolo essenziale nella difesa di Kiev.

  • N come la Nato a cui l’Ucraina dovrebbe rinunciare per la pace, secondo quanto richiesto da Putin.

  • O come oblast, i territori ucraini contesi in cui si continua incessantemente a combattere.

  • P come la pace alla quale si aspira e che si spera possa essere duratura.

  • R come la ricostruzione miliardaria dell’Ucraina, che vedrà l’Ue e le maggiori organizzazioni internazionali in prima linea.

  • S come le sanzioni imposte dall’Ue alla Russia e quelle sventolate, ma non adottate, da Trump nei confronti di Mosca.

  • T come il trilaterale fra Zelensky, Vladimir Putin e Trump che potrebbe sancire la fine del conflitto.

  • U come l’Urss, l’Unione Sovietica la cui caduta per il leader del Cremlino è stata “la più grande catastrofe geopolitica” del XX secolo.

  • V come la coalizione dei volenterosi guidata da Gran Bretagna e Francia, impegnata a garantire la sicurezza di Kiev dopo un’eventuale pace con Mosca.

  • Z come la lettera sui carri armati russi divenuta uno dei simboli dell’invasione. La lettera starebbe per Za pobedu (“per la vittoria”).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica