Gli anestesisti rilanciano. "Ora contratti ai giovani e più terapie intensive"

I medici lanciano un appello alle istituzioni. "Questa emergenza sia l'inizio della svolta"

Gli anestesisti rilanciano. "Ora contratti ai giovani e più terapie intensive"

Sono stati in prima linea per un mese e mezzo lavorando a testa bassa, facendo i conti con reparti sempre troppo piccoli per accogliere lo tsunami di ricoveri e con ossigeno e respiratori che non bastavano mai per tutti. Ora gli anestesisti presentano il conto al Governo. Con uno scopo: quello che è successo non deve accadere mai più, non così. Non con un numero di letti in terapia intensiva insufficiente, né con gli anestesisti mal distribuiti e mal sostituiti negli ospedali. La Siaarti (società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva) e l'Aaroi-Emac (associazione anestesisti rianimatori ospedalieri) lanciano un appello alle istituzioni. Richiesta numero uno: un aumento dei posti in terapia intensiva fra il 35 e il 50% rispetto a quelli attuali. «Non è sufficiente semplicemente acquistare un ventilatore e un monitor - spiegano - ma è indispensabile una dotazione ben più complessa, in termini di risorse tecnologiche/letto e per struttura, oltre che umane e logistiche per garantire standard di sicurezza e qualità delle prestazioni. Sarebbe un errore imperdonabile dimenticarlo».

«Bisogna rendere stabile quel 20-30% di posti in più creati durante l'emergenza - spiega la presidente Siaarti Flavia Petrini - Solo così possiamo recuperare il gap rispetto agli altri Paesi». A bocce ferme andrà anche affrontato il tema delle assunzioni degli specialisti, sia medici sia infermieri, per i reparti. La proposta è quindi quella di aumentare le borse di studio, portandole a quota 2.500, indirizzate alle scuole di specializzazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore. E poi si chiede l'arruolamento in servizio - secondo quanto già previsto dal Decreto Cura Italia 2020 - del quarto e quinto anno delle scuole di specializzazione: questo permetterebbe, con la sola integrazione economica del contratto Miur, di avere sul campo immediatamente oltre mille anestesisti e rianimatori.

In un convegno organizzato on line con i rappresentanti farmacisti ospedalieri, degli economi della sanità e di Confindustria dispositivi medici, sono stati anche analizzati i vari scogli incontrati in queste ultime settimane. Su tutti i fronti. Non per puntare il dito contro nessuno, ma per correggere il tiro in vista della fase 2. Tra gli ostacoli più critici è stato citato in primis il bando Consip per le forniture di respiratori, mascherine e dispositivi di sicurezza. «Il bando ha bloccato le gare regionali e l'offerta non si è potuta frazionare - spiega Salvatore Torrisi, presidente Fare, federazione delle associazioni regionali degli Economi della sanità - Siamo rimasti tutti, e siamo tuttora, in attesa dei prodotti, impotenti. Alcuni lotti prevedevano la consegna a 45 giorni dall'ordine e quindi devono ancora arrivare. Una quantità di tempo esorbitante nel cuore di un'emergenza. Quindi la normativa va resa più snella per il futuro».

Altro punto da correggere: le scorte dei farmaci. Mancano i sedativi e i miorilassanti, si è fatto man bassa nelle scorte degli altri reparti per rispondere all'emergenza Covid e ora si rischia di compromettere le terapie del dolore anche degli altri pazienti.

E poi c'è la questione più economica.

«Ci siamo resi tutti conto che il mercato non era pronto a rispondere a una richiesta così alta e improvvisa di forniture - spiega Fernanda Gellona, direttore generale di Confindustria dispositivi medici - Per di più la domanda è stata assolutamente schizofrenica, ad esempio quella per i test sulla positività. È mancato un coordinamento e le aziende, tirate per la giacca da tutti, non sapevano chi fornire per primo. Oggi c'è anche il rischio di stimare fabbisogni in sovrabbondanza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica