Berlusconi condannato per il tonfo di Prodi

Stravolta la Costituzione: cambiare partito diventa reato. Ma solo se vanno dal Cav

Berlusconi condannato per il tonfo di Prodi

Ci voleva Silvio Berlusconi per far vincere un processo a Woodcock. A conferma che quando c'è di mezzo il Cavaliere la giustizia fa miracoli. È stata stravolta la Costituzione in un'aula di tribunale. Per la prima volta, infatti, un cambio di partito diventa reato, pur di condannare Berlusconi. Nella storia della Repubblica italiana si è perso il conto di quanti parlamentari abbiano cambiato partito, solo nella legislatura in corso sono 277, ma nessun magistrato si è mai sognato di aprire un'inchiesta, né tantomeno di fare un processo. Questo proprio perché nella Costituzione non esiste il vincolo di mandato e gli eletti, una volta in Parlamento, sono liberi di abbandonare il partito di appartenenza.

Ma questa volta c'è di mezzo la corruzione, spiegano gli irriducibili antiberlusconiani. E già. Perché quando Fini o Alfano lasciano Berlusconi lo fanno nell'interesse del Paese, senza alcuna garanzia o promessa. Vero Napolitano?

D'altra parte ci sarà un motivo se la compravendita di Bersani viene elegantemente definita scouting e quella di Berlusconi mercato della vacche. Vuoi mettere Scilipoti e Razzi con tutti quelli pronti a salvare Renzi?

Insomma, far cadere Prodi è un delitto, ovviamente di Berlusconi. Questo nonostante tutti sappiano che il governo del professore, già politicamente debolissimo, andò a casa per l'avviso di garanzia alla moglie di Mastella, suo ministro di Giustizia. Far cadere Berlusconi, invece, è un atto di disinteressata responsabilità. E chissenefrega se dopo Prodi ci furono libere elezioni, mentre dopo Berlusconi tre premier non eletti dal popolo, ma scelti da Napolitano.

Hanno provato a farci credere che Fini fosse uno statista, Alfano un responsabile, e adesso vogliono spacciare Sergio De Gregorio, il testimone chiave dell'accusa contro Berlusconi, come una brava persona decisa a smascherare la corruzione del Cavaliere per un profondo senso di pentimento.

Così dopo lo

sputtanamento del bunga bunga, finito in Cassazione con un'assoluzione, e una legge Severino valida solo se trattasi di cacciare Berlusconi dal Senato, ora assistiamo all'ultimo sfregio in nome dell'ingiustizia ad personam.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica