Centocinquanta metri quadri di abusi edilizi, su due livelli, condonati con 2mila euro grazie a una legge del governo Craxi del 1985. Dopo il caso Ischia, il Movimento Cinque Stelle scivola, ancora, sul condono. Dopo le polemiche sul caso Ischia Repubblica scova un'istanza di sanatoria della casa di famiglia del vicepremier Luigi Di Maio a Pomigliano D'Arco. Una pratica presentata nel 1986, intestata ad Antonio Di Maio, padre del leader grillino: la richiesta di condono viene esaminata, e accolta, ben vent'anni dopo, nel 2006. Il conto per mettersi in regola e sanare l'abuso è composto da due rate da 594 euro più altri 410 euro di oneri di concessione, per un totale di duemila euro. «Ampliamenti su secondo e terzo piano», recita la domanda presentata da Di Maio senior, che negli anni in quanto geometra avrebbe anche dato una mano agli esaminatori delle tante pratiche di condono confluite nei comuni dopo il terremoto. La ristrutturazione per ricavare camere e bagni genera una superficie fuorilegge pari a 74 metri quadri abitabili, più altri 3 qualificati come «non residente». Questi solo su un piano. Sull'altro piano i metri quadri da sanare con i lavori realizzati fuori norma sono 73. In totale fa 151 metri di abitazione da condonare. «Adesso si capisce perché il ministro abbia un problema anche solo a pronunciare la parola condono», lo attacca il quotidiano, ricordando come l'espulsione della prima sindaca pentastellata, quella di Quarto (Napoli), Rosa Capuozzo, nacque proprio da un abuso edilizio: la prima cittadina viveva in una casa con un'opera ancora da condonare.
Il vicepremier, che da giorni respinge le accuse sulle norme per Ischia inserite nel decreto Genova, risponde all'attacco frontale con un lungo post su Facebook, in cui rivendica la legalità della pratica, mentre sui social scoppiano le polemiche con l'hashtag #condonodifamiglia. «Stamattina Repubblica si è inventata questo scoop sul condono sulla casa di famiglia di Di Maio - ribatte -. Andiamo a pagina 10 - scusate ma ho dovuto comprarla - dove è sbattuta la foto della mia famiglia, una famiglia che è sempre stata onesta. Allora io questa mattina ho chiamato mio padre e chiesto: ma cosa hai combinato? E lui mi ha detto che nel 2006 ci è arrivata una risposta di una domanda fatta nel 1985 su una casa costruita nel 1966. La casa era stata costruita da mio nonno in base al Regio decreto del 1942».
La sua Pomigliano è uno dei tanti comuni dove in passato è dilagato il fenomeno dell'abusivismo: la Campania, secondo Legambiente, ha una quota record di 50,6 immobili fuorilegge ogni 100. Nel 1985, precisa Di Maio, «mio padre chiese la regolarizzazione della casa, presentò la domanda ad aprile 86 e nel 2006 è arrivata la risposta in cui il Comune dice: devi pagare 2000 euro e regolarizzi la casa costruita nel 1966. Così mio padre regolarizza un manufatto costruito da mio nonno quando lui aveva 16 anni, io chiaramente non ero ancora nato ma Repubblica non me la perdonerà, questo è il grande scoop di Repubblica. A queste persone che ogni giorno sputano veleno su di me, sul M5s e forse solo così riescono ad andare sui quotidiani dico: metteteci un po' più di amore e meno rabbia».
Il quotidiano risponde a sua volta, e punta il dito sulle «omissioni» del vicepremier: «Due terzi della casa, ovvero secondo piano e terzo piano, sono connotati da abusi che, secondo quanto registrato negli atti, sono stati realizzati almeno dieci anni dopo. Ciò non toglie che si sia trattato di ampliamenti per complessivi 150 metri quadri».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.