Flat tax, Forza Italia all'attacco: "Nel Def non c'è traccia"

Dopo i tagli sulle stime di crescita da parte del Fondo Monetario Internazionale, Forza Italia "processa" i gialloverdi

Flat tax, Forza Italia all'attacco: "Nel Def non c'è traccia"

Forza Italia mette nel mirino il governo e il Def. Dopo i tagli sulle stime di crescita da parte del Fondo Monetario Internazionale, gli azzurri "processano" i gialloverdi. Il vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani, in un'intervista al Corriere mette le cose in chiaro soprattutto sul fronte della Flat Tax: "Il 15% di tassazione è insostenibile, noi abbiamo sempre parlato di una aliquota al 23%. E l’abbassamento delle aliquote deve riguardare tutti, ceto medio come imprese. Una manovra per abbattere la pressione fiscale deve essere un elettrochoc per rimettere in moto l’economia. E perchè lo sia, deve essere inserita in una cura a 360 gradi. Si deve puntare sull’impresa — intendendo con essa tutta l’attività produttiva, dall’agricoltura al commercio —, sulle infrastrutture, sull’economia reale nel suo complesso".

Duro anche il commento della capogruppo alla Camera Mariastella Gelmini: "Forza Italia è favorevole alla flat tax. Era nel nostro programma. Riteniamo che per rilanciare il Paese, agganciando la crescita e lo sviluppo, la ricetta migliore non sia il reddito di cittadinanza, cioè l'assistenzialismo e l'indebitamento che poi pagheranno tutti". Poi arriva l'affondo sull'esecutivo e sul Def: "E comunque, in questo Def - ha sottolineato Gelmini - della flat tax non vi è traccia. È tutto rinviato a ottobre, quando scopriremo se e come il governo troverà le risorse per impedire l'aumento dell'Iva e finanziare la flat tax". Infine, sempre sul fronte azzurro, arrivano le parole della capogruppo al Senato, Anna Maria Bernini: "Dietro la maschera dei proclami, il Def contiene numeri che sono una vera e propria autodenuncia da parte del governo: recessione conclamata, aumentano deficit (al 2,4%) e debito (verso il 135%), aumentano pressione fiscale, spesa per interessi e disoccupazione, le privatizzazioni da 18 miliardi non pervenute. Sparite le due aliquote della flat tax, slittano ancora il decreto sui rimborsi ai risparmiatori truffati, lo sblocca-cantieri e quello per la crescita.

Se si taglia l'Irpef deve salire l'Iva. Quota 100 e Reddito di cittadinanza non producono né crescita né occupazione. In autunno servirà una correzione di bilancio di almeno 35 miliardi. Stanno buttando l'Italia giù dal balcone".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica