Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
Ultim'ora
Regno Unito, il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale

Grazie all'opera Milano capitale del Mediterraneo

Grazie all'opera Milano capitale del Mediterraneo

Sulla Torino Lione, nota anche come Tav, insiste un acceso dibattito circa la prosecuzione dell'opera. La tratta attualmente è in una fase avanzata di costruzione anche se non sono stati ancora affidati i lavori principali consistenti nella realizzazione del tunnel transfrontaliero. Occorre preliminarmente precisare che l'opera si inserisce all'interno del corridoio mediano di AV/AC (alta velocità/alta capacità) di collegamento ferrovia-rio Lisbona/Kiev intersecando perpendicolarmente, nel cuore della Pianura Padana, il corridoio AV/AC dei due porti Genova/Rotterdam ed il corridoio AV/AC Palermo/Berlino. Il valore strategico dell'infrastruttura si evince pertanto, dalla centralità dal punto di vista logistico, e quindi economico che assumerebbe l'asse metropolitano Torino Milano Verona. Se Parigi, nell'Europa che verrà, sarà la capitale del nord ovest mantenendo rapporti privilegiati con la City londinese e con la burocrazia comunitaria, Berlino probabilmente assumerà il ruolo di capitale di raccordo tra i paesi Baltici, la Russia ed il cuore teutonico dell'Europa continentale, mentre Milano potrebbe divenire la capitale dell'arco mediterraneo e dell'area balcanica intercettando con un sapiente raccordo tra infrastrutture portuali e ferroviarie una parte consistente anche dei traffici pro-venienti dall'Oriente. Ciò di per se già giustificherebbe pienamente la fluidificazione del tratto più vetusto e sofferente della Torino/Lione al fine di dar corso ad ipotesi di sviluppo e valorizzazione della nostra economia. Stupisce francamente che la vicenda possa essere ricondotta ad un mero bilancino costi/benefici costituente peraltro, un ossimoro rispetto al carattere strategico dell'opera.

In altre parole, una infrastruttura è considerata strategica quando i vantaggi che si otterrebbero nel realizzarla siano talmente evidenti da polverizzare le negatività che pur potrebbero presentarsi.

*Esperto di Pubblica Amministrazione, Presidente della Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica