
Ci sono dieci temi e parole chiave che riassumono al meglio lo spirito del Meeting, un glossario che aiuta ad orientarsi tra gli eventi, le mostre, gli appuntamenti e i corridoi della fiera di Rimini.
PACE In un momento storico caratterizzato da varie guerre di cui quella in Ucraina e Medio Oriente sono le più note ma non le uniche, l'invito alla pace è uno dei temi di punta del Meeting. Pace come accoglienza, incontro, perdono, collaborazione ed educazione.
DIALOGO Non ci può essere pace senza dialogo e il confronto tra i diversi (rappresentato dall'incontro tra una mamma israeliana e una palestinese) è l'obiettivo su cui si fonda il messaggio del festival.
IDENTITÀ Il dialogo non può però prescindere dal riconoscimento della propria identità che, nel nostro caso, si fonda sulle radici cristiane a cui Papa Leone XIV ha dato un rinnovato slancio.
UOMO L'uomo è al centro della visione cristiana ma è anche la storia di grandi uomini ad essere ricordata come lo scrittore Vasilij Grossman e la sua "Forza dell'umano nell'uomo".
LIBERTÀ Non ci può essere rispetto dell'uomo senza la libertà intesa come libertà religiosa (a cominciare da quella dei cristiani per esempio in Siria) ma anche di espressione.
TECNOLOGIA La libertà è un tema che si interseca alle nuove tecnologie in particolare all'intelligenza artificiale, tema dibattuto con uno sguardo al futuro.
LAVORO Il pericolo principale connesso all'Ia è proprio quello del lavoro che si trova ad affrontare nuove sfide che partono da quella educativa.
SUSSIDIARIETÀ Al centro della società non può che esserci una riscoperta del principio di sussidiarietà, tema ricorrente nei panel del Meeting: più il potere è vicino a un cittadino, più ne può verificare il funzionamento.
SPIRITUALITÀ Tutto si tiene insieme con la forza della fede, ecco perché non ci può essere il Meeting senza la spiritualità rappresentata dai momenti di preghiera che uniscono gli oltre tremila volontari arrivati da tutta Italia.
NATALITÀ Non può esserci futuro senza nuovi figli e le ricette per contrastare l'inverno demografico sono alla base dell'idea di Comunione Liberazione senza però dimenticare la cura degli anziani.
Oltre ai temi e alle parole chiave c'è però un messaggio che rimane attuale con il passare degli anni per il popolo del Meeting ed è quello di Don Giussani riassunto nelle sue parole che sintetizzano lo spirito alla base dell'appuntamento riminese: "il
miracolo è la realtà umana vissuta quotidianamente che ha i suoi terminali in mani che si toccano, in facce che si vedono, in un perdono da dare, in soldi da distribuire, in una fatica da compiere, in un lavoro da accettare".