Quell'uomo aveva appena ucciso e io sono entrata senza controlli

Quell'uomo aveva appena ucciso e io sono entrata senza controlli

«Lavoro da vent'anni in questo tribunale e all'ingresso mi avranno chiesto il tesserino professionale al massimo cinque volte». Stupita dalla rivelazione di un avvocato, decido di provarci anch'io: voglio verificare se è davvero così facile entrare nel Palazzo di giustizia. Se davvero quello che dovrebbe essere uno degli edifici più blindati d'Italia è ridotto a un colabrodo.

Sono da poco passate le 13 e l'immobile è completamente circondato dalle forze dell'ordine. Mi accorgo che dall'ingresso laterale qualcuno riesce a passare. Sono avvocati, cancellieri e dipendenti del tribunale che, immediatamente dopo la sparatoria, sono stati fatti uscire in tutta fretta. Hanno lasciato dentro cartellette, documenti, effetti personali. Mi metto in coda e provo a intrufolarmi anch'io, convinta che sarei stata buttata fuori e che, specie con lo stato d'allarme ancora in corso, i controlli sarebbero stati serratissimi. E invece pochi secondi dopo sono già dentro.

Un addetto alla sicurezza sulla porta mi chiede chi sono. «Un avvocato», rispondo. Mi domanda il tesserino professionale e faccio finta di cercarlo in borsa. Un (vero) avvocato, dietro di me, gli presenta il suo. «Ok, siete insieme. Prego», suppone il vigilante e ci fa passare.

Un paio d'ore dopo la tragedia, avrei potuto senza problemi entrare armata in tribunale. Nessuno se ne sarebbe accorto. Nessuno ha controllato: nella mia borsa non c'era il tesserino professionale. In compenso avrei potuto nascondere una pistola.

Indisturbata, riesco a salire dalle scale di emergenza fino al secondo e poi al terzo piano. Mi avvicino all'ufficio del giudice Ferdinando Ciampi, appena assassinato. Dentro la scientifica sta facendo i rilievi. Di lì a poco il passaggio nel corridoio sarà interdetto con i nastri della polizia. Ho giusto il tempo di fare un video. Al terzo piano è un po' più difficile accedere. All'ingresso principale i carabinieri non fanno passare nessuno. Ma basta fare il giro dal lato opposto per scattare qualche foto.

Riconosco un carabiniere e gli chiedo come sia stato possibile che l'omicida sia riuscito a introdurre un'arma nel

palazzo. «Dottoressa, da quando il servizio di vigilanza è affidato a una società privata, gli standard di sicurezza non sono più quelli di una volta», mi spiega il militare. Dopo la mia esperienza, gli credo sulla parola.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica