Scuola, riapertura nel caos. Slitta l'appalto per i banchi

Arcuri allunga i termini dal 30 luglio al 5 agosto. I produttori protestano: una proroga così è inutile

Scuola, riapertura nel caos. Slitta l'appalto per i banchi

Sempre più difficile. La riapertura in sicurezza degli istituti scolastici si palesa quasi come un ostacolo invalicabile verso l'obbiettivo di attrezzare le aule con i nuovi arredi: banchi a rotelle e sedute innovative complementari. In tutto 3 milioni di pezzi. La scadenza della gara che secondo i primi dettati del commissario di governo per l'emergenza Covid, Domenico Arcuri, doveva essere il 30 luglio è stata posticipata dal manager di 5 giorni. Così anche la firma del contratto di chi si aggiudicherà la commessa scivolerà in avanti, e altrettanto la consegna. Vale a dire che le imprese assegnatarie, con buona pace di famiglie e artigiani, cominceranno a lavorare a Ferragosto. Ma l'associazione di categoria non l'ha presa bene. «Le consegne delle offerte - riporta la nota di Assufficio di FederlegnoArredo - sono prorogate di 5 giorni, ovvero il bando anziché scadere domani 30 luglio scade il 5 agosto. La firma del contratto con l'aggiudicatario o gli aggiudicatari, slittata dal 7 al 12 agosto e i tempi di consegna dal 31 agosto all'8 settembre, con un margine massimo di ritardo nelle consegne che passa dal 7 al 12 settembre, con le relative pesanti penali. Verrebbe da dire - si precisa - tanto rumore per nulla: ma davvero il ministro Azzolina e il commissario Arcuri pensano che slittare di 5 giorni possa essere la soluzione? I quantitativi non sono certo diminuiti e le ore di una giornata non siamo ancora riusciti a moltiplicarle». Di contro Arcuri non si lascia coinvolgere dalle critiche e tira dritto sul programma: «Il fabbisogno richiesto di nuovi banchi è straordinario. La produzione nel nostro Paese è di norma clamorosamente più bassa taglia corto -. La combinazione possibile tra sicurezza e trasparenza è stata finora rispettata, ci riserviamo di vedere quante e quali offerte riceveremo. Credo si sia fatto tutto il possibile fino a questo momento».

Fatto sta che anche sui numeri dei banchi non v'è ancora certezza: fino a oggi, dai territori, ne sarebbero stati richiesti 2 milioni e mezzo e non 3 come richiederebbe il bando per la produzione massima. Vale a dire che la corsa alla messa in opera potrebbe indurre le imprese a produrre mere riserve di magazzino. Ammesso che la fornitura non ricada nelle mani di aziende asiatiche che hanno già dato prova di gestire numeri sempre più importanti. E assieme ai banchi il manager ha messo in campo un'altra serie di azioni che «per il tramite degli uffici del commissario straordinario - si autocita Arcuri - si stanno realizzando».

Si parte dalle forniture primarie di 11 milioni di mascherine chirurgiche al giorno destinate agli oltre 40mila plessi sul territorio, oltre a 2 milioni di test sierologici rapidi da somministrare al personale docente e Ata per accertare, con quest'apposito screening, la compatibilità con la presenza nelle scuole a partire dall'inizio dell'anno scolastico. Non si esclude l'utilizzo di ulteriori dispositivi, ma questi li deciderà l'intero comitato tecnico scientifico.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica