Le indagini delle forze dell'ordine conducono verso il gesto volontario a causa della doppia bocciatura

Le indagini delle forze dell'ordine conducono verso il gesto volontario a causa della doppia bocciatura
Gli istituti organizzano consegne e punizioni. Giannelli (Anp): "È irrealistico il ritiro"
I numeri arrivano da un dossier di Tuttoscuola sulla base dei dati della sezione Open Data dell'Anagrafe Nazionale dell'Edilizia scolastica, e sono relativi all'anno 2023-2024
Il preside del liceo classico Parini Massimo Nunzio Barrella: "Non è una misura punitiva ma aiuterà il benessere degli studenti"
Secondo un report di Tuttoscuola, 9 scuole su dieci (36.088) sono prive di una o più certificazioni obbligatorie previste per legge
Il senso del fare i giornali è raccontare tutta la realtà, senza retorica, l'umanità ferita degli altri, e ci fa vedere, senza bisogno di soffiare nelle zampogne, che nulla e niente può valere il sacrificio dei bambini
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione annuncia l’assunzione di oltre 41.900 nuovi docenti, con una copertura del 97,3%. Le parole del ministro Valditara
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche. Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune la copertura dell’organico è pari al 97,3%, rispetto al 94% dell’a.s. 2024/2025.
Il racconto di un alunno: "Victor mi ha salvato la vita". La first lady: "Servono più controlli sulle armi"
Un giovane studente ha raccontato il suo choc per il divieto di detenere in classe lo smartphone e ha ammesso di averlo usato per copiare