La terra trema nelle Marche poi 70 scosse in poche ore. Scuole chiuse e treni fermi. "Mappa del rischio vecchia"

Sisma di magnitudo 5.7 al largo delle coste di Pesaro, il più forte da quasi un secolo nell'area. Paura, danni e gente in strada. Il consiglio dei geologi: "L'ultimo censimento degli edifici non a norma risale a 20 anni fa"

La terra trema nelle Marche poi 70 scosse in poche ore. Scuole chiuse e treni fermi. "Mappa del rischio vecchia"

Ieri mattina nelle Marche la sveglia delle 7 è arrivata con una scossa di magnitudo 5.7 che si è sentita lungo tutta costa adriatica, fino in Veneto. Dopo due minuti la terra ha tremato ancora con una magnitudo di 5.5. E fino alle 13 si sono succedute 70 scosse, per la maggior parte di magnitudo inferiore a 3. È la sequenza di scosse più forte nell'area da 100 anni a questa parte. Nessun danno alle persone ma parecchia paura. Anche perchè le Marche non si sono ancora riprese dall'esondazione del 15 settembre, che ha distrutto i paesini più vecchi e ucciso 12 persone. «Ci mancava solo questa ad aggravare la situazione delle popolazioni colpite dall'alluvione» commenta Riccardo Pasqualini, sindaco di Barbara, in provincia di Ancona.

Per precauzione è stata interrotta la circolazione dei treni, ripresa dopo qualche ora dalle scosse, e le scuole resteranno chiuse anche oggi. Rinviate le udienze ad Ancona per alcune travi crollate in tribunale. Sono in corso le verifiche per valutare i danni alle case.

Il vero problema sta proprio qui: l'unica a muoversi è la terra, molto più della burocrazia. L'ultima mappa per stabilire se un edificio è a rischio crollo o meno risale al 2003 ed è stata aggiornata dopo il terremoto di San Giuliano di Puglia. Vent'anni fa.

Stavolta è andata bene: l'epicentro del terremoto è stato individuato a 30 chilometri dalla costa del pesarese e la potenza delle scosse si è scaricata in mare. Ma, sostengono gli esperti, se fosse stato sulla terra ferma, avrebbe sicuramente provocato grossi danni. Nei prossimi giorni non è escluso che ci siano assestamenti, ma nulla è prevedibile sui terremoti se non «in diretta». Quindi l'unica arma disponibile è quella di mettere in sicurezza paesi e città e spiegare alle persone come comportarsi in caso di allarme. «I sismi ovviamente non sono prevedibili. È stato un terremoto di magnitudo importante, in una realtà dove ci si possono attendere anche terremoti fino a 6.5. Per questo motivo è fondamentale porsi con costanza il tema della prevenzione e della sicurezza dell'edificato. Il territorio sembrerebbe avere retto, anche se sono in corso i controlli - spiega Enrico Gennari, geologo di Pesaro, consigliere nazionale della Società italiana di geologia ambientale - L'Italia, terzo paese più sismico al Mondo, deve intervenire sulla prevenzione. Noi geologi battiamo sempre il tasto sul tema della prevenzione. I terremoti non sono prevedibili ma sappiamo quale possa essere la potenza massima di un evento sismico nelle varie regioni». E le Marche, come tutta l'Italia centrale, sono (o dovrebbero essere) sorvegliate speciali. Si ricordano almeno due terremoti simili nella storia delle Marche: nel 1972 di magnitudo 4.7 e nel 1690 nell'Anconetano di magnitudo 5.7. «Sembra che il terremoto si sia verificato in un arco di tempo piuttosto prolungato - spiega il geologo Enrico Gennari - Questo ha permesso un rilascio di energia distribuito nel tempo: un aspetto sicuramente positivo, perchè non ha portato a un picco eccessivamente forte. Credo sia importante preparare la popolazione alla giusta percezione del rischio, ma senza diffondere panico e terrore».

Ovviamente (ma non sembra così chiaro a tutti) la prevenzione va fatta a priori: la mappatura di tutti i rischi è un processo in continua evoluzione, che presuppone «un adeguamento di tutti gli strumenti di pianificazione che coinvolgono sia i grossi centri urbani che la miriade di piccoli centri disseminati lungo la catena - spiega Daniele Mercuri - in aree ad elevato rischio sismico, senza trascurare la possibilità che in concomitanza di eventi sismici si possono manifestare altre criticità come le frane sismo indotte, liquefazione di sabbie».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica