Solo 250 distributori digitali e spesso occupati da abusivi

Solo 250 distributori digitali e spesso occupati da abusivi

A dirsi sembra facile: compri un'auto elettrica, spendendo di più, ma poi addio benzina e parcheggi a pagamento, le Ztl non sono più un tabù, così come i giorni a targhe alterne. Ma se vivi a Roma, però, bisogna fare i conti con la realtà. E non sono tutte rose e fiori, a parte l'innegabile soddisfazione di muoversi nel traffico senza produrre emissioni nocive.

Perché anche se la capitale ad aprile ha ospitato per le strade dell'Eur la Formula E ed è stata un'occasione per sensibilizzare i cittadini all'utilizzo delle auto elettriche, le colonnine di ricarica a disposizione degli automobilisti «green» sono ancora poche e non di rado in manutenzione. Sarà per questo che la mobilità elettrica nella Città Eterna non ha ancora fatto passi avanti significativi e i proprietari delle auto a emissioni zero, talvolta, rimpiangono l'acquisto. Il fatto è che le colonnine, oltre ad essere ancora poche, vengono spesso occupate impropriamente. E non solo da chi lascia l'auto parcheggiata oltre al tempo necessario per ricaricarla, ma anche da quei cittadini incivili che pur guidando veicoli a scoppio si piazzano davanti alle colonnine impedendo agli altri di fare il «pieno».

A Roma sono 125 i punti Enel X dove è possibile caricare l'auto elettrica. Anche se bisogna considerare che ad ogni colonnina si possono attaccare due macchine, è impietoso il confronto con una capitale europea come Amsterdam, dove ci sono 400 taxi elettrici e 4mila colonnine di ricarica. A Roma, tra l'altro, i punti di ricarica si trovano per lo più in centro, le periferie sono penalizzate e rimanere «a secco» fuori dal Grande Raccordo Anulare potrebbe essere un problema. Lo stesso in provincia, dove le colonnine sono soltanto 11 e quella a Fiumicino, tra l'altro, non è neanche nei pressi dell'aeroporto. Ora è così, ma il futuro si prevede molto più roseo. Entro il 2020, infatti, è in programma l'istallazione di 700 punti di ricarica e Enel X ha già presentato alla conferenza dei servizi domanda per le prime 200 colonnine.

Al resto pensa la tecnologia: si scarica l'apposita app, ci si registra inserendo i dati della carta di credito, si cerca sulla mappa la colonnina più vicina, con la possibilità di prenotarla. Poi basta sperare di non trovarla occupata dai soliti maleducati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica