Tajani amplia l'alleanza ai cristiano-lavoratori "Siete fondamentali"

Mcl non si è mai schierato così apertamente Il motto è: stare dentro la Ue per cambiarla

Tajani amplia l'alleanza ai cristiano-lavoratori "Siete fondamentali"

A Bruxelles Antonio Tajani lavora per allargare il centro europeista di Forza Italia e del Ppe, stringendo nuove alleanze, dopo l'Udc, Nci, Svp. Il presidente del Parlamento europeo e vicepresidente di Forza Italia partecipa al seminario internazionale del Movimento Cristiano lavoratori e dice: «Il contributo del vostro movimento, da sempre impegnato a combattere i problemi del lavoro nell'ottica dell'inclusione sociale, rappresenta un sostegno fondamentale all'area popolare. Credo che questa condivisione d'intenti possa costruire un'alternativa credibile al governo gialloverde in Italia e aggregare in Europa gli elettori su posizioni diverse da Lega e Fdi». Mcl non si è mai schierato così apertamente, ma la preoccupazione per un momento storico di scontro, aumento delle diseguaglianze e perdita dei valori, stavolta determina un endorsement netto verso il Ppe e l'unico partito che lo rappresenta nel nostro Paese, Fi. Il motto è: stare dentro l'Ue per cambiarla.

Carlo Costalli, presidente di Mcl, spiega che l'obiettivo è «rafforzare il centro del centrodestra, quello moderato, che contrasta l'ondata dell'antipolitica, populismi e sovranisti nati dalla rabbia sociale». Con questa posizione dice che in campagna elettorale mobiliterà i suoi 320mila iscritti, i 150 amministratori locali eletti in liste civiche, gli oltre 1.500 tra circoli, Caf e patronati in tutt'Italia. E anche la rete di associazioni collegate al movimento in Belgio, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Polonia, Austria, Olanda, Bulgaria e Grecia. Ma Costalli dice anche che l'appoggio è condizionato e dopo il voto del 26 maggio starà a vedere che tipo di peso i popolari e gli azzurri avranno nel Parlamento europeo, con quali alleanze e soprattutto per fare che cosa. Del governo Conte, Costalli sottolinea che il consenso popolare di cui gode è accompagnato dalla totale «disistima» di tutti gli esperti socio-economici e bisogna cambiare.

La proposta del Mcl è nel manifesto presentato all'ultimo congresso, a partire dal recupero della coesione sociale, dall'ispirazione alla dottrina sociale della Chiesa alla difesa della famiglia, dall'impegno per il Sud al sostegno ai giovani. A Bruxelles il movimento vorrà vedere delle concrete risposte al suo appello. Si fida di Tajani, di pochi eurodeputati che è pronto a sostenere, come Lorenzo Cesa, Massimiliano Salini e Giovanni La Via, intervenuti al seminario, insieme ai leader delle associazioni omologhe a Mcl, da Eza a Efal, a Solidarnosc.

Per Cesa, c'è «una logica distruttiva» dietro il tentativo di Salvini di unire le forze populiste e antieuropeiste, «anche i filonaziste», peraltro «inutile perché saranno marginali e si confermerà una maggioranza europeista». Salini attacca Salvini quando dice: «Non dobbiamo inseguire chi oggi ha consenso ma recuperare la nostra identità. Avremo meno parlamentari nel Ppe, ma saremo ancora il primo partito».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica