Lo hanno ritrovato in un fosso e una fonte della capitale egiziana non ha dubbi: quel corpo straziato è di Giulio Regeni, lo studente friulano rapito al Cairo e mai più ritrovato. «In periferia», ha precisato un'altra fonte. La Farnesina resta prudente ma pare non avere dubbi: «Il Governo italiano ha appreso del probabile tragico epilogo della vicenda del nostro connazionale Giulio Regeni al Cairo - spiega un comunicato - . In attesa di conferme ufficiali da parte delle autorità egiziane, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni esprime il profondo cordoglio personale e del Governo ai familiari che si trovano al Cairo e che sono stati informati di questa notizia ancora priva di conferme ufficiali». Regeni era scomparso la sera di lunedì 25 gennaio ma se ne è saputo solo domenica quando è stata annunciata dall'Ambasciata italiana del Cairo e dalla Farnesina, che hanno detto di seguire la vicenda «con la massima attenzione e preoccupazione». Il giorno della sua scomparsa era il quinto anniversario della Rivoluzione che depose l'allora presidente Hosni Mubarak, aprendo la strada alla conquista del potere da parte dei Fratelli Musulmani, poi estromessi e messi fuorilegge dai militari dell'attuale presidente Sisi dopo un anno e mezzo. Nei giorni scorsi era emerso da fonti egiziane, che nell'ora in cui si sono perse le sue tracce, intorno alle 8 di sera, nel quartiere di Dokki dove viveva la situazione era calma e non c'erano manifestazioni di protesta. L'ipotesi di un arresto, magari per errore, è stata esclusa da fonti egiziane ben informate: «Regeni non è detenuto da alcun organo dell'Interno, forze dell'ordine, Sicurezza nazionale, Servizi di indagine» . Ieri sera il tragico epilogo.
I genitori di Giulio Regeni si trovano all'ambasciata italiana del Cairo assistiti dall'ambasciatore italiano Maurizio Massari e dal Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. E la loro notte si è trasformata in un incubo.Trovato morto in un fossato l'italiano scomparso in Egitto
Il giovane, sparito il 25 gennaio, era alla periferia della capitale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.