La barca va, la portualità fatica a tenere il passo. Non è una sensazione ma una realtà che i dati più recenti, in particolare quelli dellUcina, evidenziano. Il parco barche italiano è stimabile in 592mila unità di cui circa 94mila immatricolate.
Bene, i posti barca sono 130mila di cui solamente 40mila superano i dieci metri nonostante stiamo assistendo a un aumento sorprendente della taglia delle imbarcazioni. Vero che possiamo consolarci sul fatto che il problema tocca anche le Nazioni per eccellenza del diporto, Francia e Gran Bretagna, che sono «sotto», di 50mila posti barca a testa ma il nostro rammarico deve essere maggiore pensando alle potenzialità. Anche per il fatto di essere penisola, siamo il «pontile» del Mediterraneo, bacino che per le sue caratteristiche è tra i più frequentati del mondo. Una conferma arriva dal mondo del charter, di piccole, medie e grandi dimensioni: secondo le più autorevoli agenzie di noleggio in Mediterraneo infatti si svolge l80% del charter mondiale, seguito a lunga distanza dai Caraibi.
Il Mare Nostrum piace perché oltre a essere un mare chiuso e tranquillo permette di unire il piacere della navigazione con tanti altri elementi quali il paesaggio, la cultura, le località con strutture di alto livello, dai ristoranti agli alberghi. Ci vogliono i porti, insomma. Fosse facile. Incombono regolarmente tre nemici: gli ambientalisti, la mancanza di una politica coordinata (Liguria, Sardegna, Toscana, Campania e Friuli-Venezia Giulia «scoppiano», altre sono deserte) e soprattutto la lentezza delle opere. Si ha un bel dire che la legge Burlando ha accelerato le procedure. In Spagna, a Valencia, hanno realizzato il porto dellAmericas Cup che ospita oltre 1.000 imbarcazioni in soli tre anni. E comunque lo Stato, nella Finanziaria 2007, si è ripreso quanto dato (con gli interessi) per via dellincredibile aumento dei canoni demaniali anche dell800%... Nonostante tutto, si costruisce in mare e a terra: strutture edilizie alle spalle o di servizio al porto. Una scelta che se da una parte è motivata dalla necessità di aumentare la redditività dellinvestimento, non sempre va a braccetto con le esigenze del diportista.
Da Imperia sino a Castellamare di Stabia, da Genova Aeroporto sino a Cattolica è tutto un fiorire di progetti nuovi, ampliamenti e completamenti. A parole cè tanta voglia di rimettere in efficienza i grandi scali marittimi dimessi, esemplare il caso di Trieste. Ma non è facile per quanto espresso prima e perché le amministrazioni non sempre hanno il coraggio di osare. Eppure, un porto fatto come Dio comanda, è sempre un buon affare.
Non solo quando si ospitano megayacht ma anche per le barche più piccole.
Porti sempre penalizzati Solo 130mila posti barca
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.