Presentazione del libro sull'architetto Guglielmo Ulrich in Triennale

Mercoledì 9 dicembre, con l'autore Luca Sacchetti, Philippe Daverio e Giancorrado Ulrich

mercoledì 9 dicembre alle ore 18.30 nel Salone D'Onore della Triennale di Milano sarà presentato il volume, edito da 24 ORE Motta Cultura, "Guglielmo Ulrich" di Luca Scacchetti.
Guglielmo Ulrich (1904-1977), architetto, disegnatore, arredatore, pittore, è senz'altro uno dei personaggi più interessanti della storia del mobile moderno italiano. Compresa tra gli ultimi anni Venti e Settanta, la sua opera è parte fondamentale dell'evoluzione stessa della cultura architettonica italiana e della nascita stessa di un'identità del design italiano.
Milanese di nascita, egli fu personaggio di punta di quella scuola lombarda che vide i migliori esempi di architettura e di arredamento "novecentesco" e "razionalista". Legato a Gio Ponti e a tutto quel gruppo che, gravitante intorno alla rivista "Domus", propugnava una forte modernizzazione del gusto e della casa, Ulrich seppe tuttavia mantenere un saldo rapporto con la tradizione e in particolare con quella borghese sette-ottocentesca, di cui fu elegante interprete moderno. Questa sua capacità di porre, in un momento di rottura generalizzata, un saldo rapporto tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione, ne fa un personaggio singolare, che merita un posto da protagonista nella storia del design italiano ed europeo. Interverranno assieme all'autore Philippe Daverio e Giancorrado Ulrich.
In questa occasione Poltrona Frau, leader nell'arredamento di alta gamma, rende omaggio a Guglielmo Ulrich con la riproduzione di una poltroncina a pozzetto del 1937.

Un sapiente controllo delle forme e delle geometrie attraverso tagli e cuciture in pelle, che insieme a settecentesche memorie di sedute "a barchetta" diventano elementi ulteriori ed inconfondibili della firma e dell'eleganza ulrichiane. Poltrona Frau si fa interprete del linguaggio di Ulrich attingendo dai propri valori legati all'artigianalità "Made in Italy".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica