La fiamma è stata accesa due giorni fa ad Olimpia, in Grecia. Tra i primi tedofori i campioni Armin Zoeggeler e Stefania Belmondo che hanno dato il via ad un viaggio che la porterà a varcare lo stadio di San Siro il 6 febbraio, tra poco meno di 70 giorni. Poi si comincerà a fare i conti con le gare, i cronometri, le medaglie, con le imprese degli atleti. A fare i conti con neve e ghiaccio. E a proposito di ghiaccio a Milano è tutto pronto. Il "Milano Speed Skating Stadium", all'interno dei padiglioni di Fiera Milano, è stato infatti completato. Dopo mesi di interventi e installazioni tecniche la pista entra in funzione domani e domenica in occasione del primo test event della ISU Junior World Cup Speed Skating.
I lavori per la nuova struttura, che ha visto i padiglioni 13 e 15 riconfigurati in un'unica arena da 35.000 metri quadrati, sono stati sostenuti da Fondazione Fiera Milano. La nuova arena dello speed skating, realizzata da Fiera Milano, è in grado di accogliere 7.500 spettatori e ospita una pista olimpica da 400 metri e tutte le aree tecniche necessarie, inclusi spazi di allenamento, spogliatoi e impianti dedicati al mantenimento ottimale del ghiaccio.
"Siamo lieti di inaugurare con questo evento un percorso che guarda non solo ai Giochi Olimpici, ma anche a eventi di intrattenimento, cultura, musica e spettacolo- spiega l'Ad e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci- Attraverso il nuovissimo Milano Speed Skating Stadium vogliamo dimostrare che questo spazio è pensato per un pubblico ampio e variegato. Iniziamo da qui, dal ghiaccio, dalle Olimpiadi, e poi ci proiettiamo verso altre sfide: concerti, eventi, show, manifestazioni internazionali". Infatti, gli spazi dove si svolgeranno le gare olimpiche, dopo i Giochi, saranno destinati agli eventi di intrattenimento e diventeranno il Live Dome di Fiera Milano.
"Il test olimpico rappresenta un passaggio fondamentale e conferma l'impegno concreto di Fondazione Fiera Milano nel contribuire alla riuscita dei prossimi Giochi- spiega il presidente Giovanni Bozzetti- Siamo orgogliosi del contributo che potremo dare alla manifestazione, un impegno che conferma il nostro ruolo chiave all'interno della città di Milano e del suo territorio. Confido che questo evento contribuisca a diffondere lo spirito olimpico che dovrà accompagnare la città da qui in avanti.
Abbiamo sostenuto con convinzione un'opera ingegneristica di grande rilievo, accompagnandola con un investimento di 25 milioni di euro destinato alla realizzazione delle strutture che ospiteranno le gare e una volta terminata la manifestazione olimpica di ospitare molte altre tipologie di eventi che si integreranno con il calendario fieristico. È un'eredità importante per Milano",