Ma a quel punto era facile sembrare più di un «omonimo»

Aveva tutti i riflettori su di sé, ma non ha fatto una piega

All’inizio un sorriso. Anzi, un sorrisetto di commiserazione. Dopo su quell’uno-due sgraziato destro-sinistro davanti alla porta sparati e sprecati contro il portiere del Napoli. «Quello lì non la butta dentro neanche a spinta». Ma poi i minuti passano, «quello lì» magrolino con il numero 7 corre dappertutto, non è elegantissimo ma dribbla e tira da tutte le posizioni e la mette sempre nello specchio. Sarà troppo presto per chiamarlo Fenomeno, e poi l’«omonimo» - diciamolo - non è che poi sia questa meraviglia. Ma uno così non ce l’abbiamo e non ce lo possiamo permettere. E poi, dopo il 4-2, caspita, ha dilagato. Dio che nervi quella galoppata-scarto-tiro da furbetto-gol. Sì, è più facile quando giochi con Kakà, Seedorf, Ronaldo e Pirlo che quando a fianco hai Caracciolo o Giacomazzi o Tiago o Ventola. Però... Ebbene sì, lo dobbiamo ammettere. Vorrebbe essere sarcasmo, invece è solamente invidia.

Quello alla prima a San Siro ha mostrato tutto un repertorio che altri Fenomeni, Imperatori, campioni incompiuti con la faccia da Chino... chi sono? E quindi vorremmo sognare anche noi che sbaviamo d’invidia per un papero brasiliano. Vogliamo un sogno, vogliamo un Pato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica