Veniva dalla Danimarca. Si chiamava Friedrich Münter ed era nato a Gotha, da Balthasar, pastore protestante, e Magdalena. Archeologo, filologo, storico della chiesa, numismatico, naturalista, conoscitore di lingue antiche e moderne, professore allUniversità di Copenaghen, vescovo riformato dellisola di Sjaelland e massone: gran maestro della loggia Friederich zur Gekrönten Hoffnung.
Uno così, lo poteva produrre solo il grande 700 riformatore. Secolo in cui la massoneria, appena nata nella sua versione moderna, poteva sì essere veicolo di conoscenze esoteriche, rifugio di alchimisti alla Raimondo di Sangro principe di San Severo, ma era soprattutto veicolo della nuova ventata illuminista. Un punto dincontro delle nobiltà di sangue, di toga e di penna (dallimperatore Federico il Grande a Gaetano Filangieri a Vittorio Alfieri) trasversale ai moderni Stati occidentali. Dove la moda del gran tour era anche occasione di visita ai fratelli del resto dEuropa o addirittura dei neonati Stati Uniti. E dove operavano autentici agit prop, chiamati con la loro autorevolezza ad aiutare lo sviluppo dellideale massonico in lungo e in largo per lOccidente. Una sorta di diplomazia parallela, impegnata con le corti in un gioco tanto aggrovigliato che non si riesce mai a ben comprendere quanto giocasse la nazionalità, e quanto luniversalità dellideale massonico.
Münter era uno di loro. Sua missione, mettere ordine nelle effervescenti ma sgarrupate logge dellItalia meridionale. Nico Perrone, grazie a una certosina ricerca darchivio, ricostruisce ne La Loggia della Philantropia (Sellerio, pagg. 274, euro 10) non solo i viaggi napoletani del vescovo col grembiulino, ma anche la fitta rete di rapporti fraterni intessuta col gotha dellintellettualità partenopea. Da Filangieri a Eleonora de Fonseca Pimentel, da Mario Pagano a Donato Tommasi a Giuseppe Albanese. Tutti, ad eccezione della Pimentel, fratelli massoni. Tutti, dal 1786, coinvolti nella loggia Philantropia, costituita perché «le nuove idee tedesche offrono maggiori possibilità di lavorare realmente per il bene dellumanità». La Philantropia, auspice linstancabile Münter, mutuava infatti limpianto ideologico dallordine degli Illuminati.
Rispetto alla massoneria inglese (tutta protesa verso letica) o ai riti più esoterici, gli Illuminati, nati in Baviera nel 1776 su iniziativa di Adam Weishaupt, avevano lesplicito intento di combattere lassolutismo, attraverso il sostegno alle riforme e un esplicito impegno per la pedagogia (Weishaupt era stato educato dai Gesuiti). Una massoneria «politica» e razionalista, che avrà un ruolo di primo piano nella rivoluzione napoletana del 1799. Il libro «parallelo» di Perrone ci parla, infatti, delleffimera repubblica partenopea.
mb@maxbruschi.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.