Il responsabile della sicurezza è una delle figure più ricercate dalle aziende, anche in tempi di crisi. E, sostiene Alessandro Spaziani, esperto del settore e autore di diverse pubblicazioni a riguardo, il mercato avrà sempre più bisogno di questo tipo di professionalità.
Le aziende cercano responsabili per la sicurezza, perché?
«Il decreto legislativo del 2008, il cosiddetto Testo unico, ha rinnovato il mondo della sicurezza sul lavoro, dando alla questione una importante centralità».
Che cosa prevede il Testo?
«Una quintuplicazione delle funzioni rispetto alla vecchia legge 626; introduce la responsabilità amministrativa delle aziende in caso di violazioni della sicurezza. Significa che le aziende adesso fanno più attenzione. Con il Testo unico è stata introdotta la certificazione. Si è aperto dunque un mercato enorme. Le aziende incominciano a organizzarsi per evitare sanzioni e cercano per questo nuove figure professionali».
Come e dove si forma un responsabile alla sicurezza?
«Nel 1996 è stato introdotto un decreto, recepito poi dal Testo unico, sulla qualifica del personale responsabile alla sicurezza. Esistono quindi corsi di formazione divisi in tre livelli: il primo è un corso base; il secondo una specializzazione a seconda del settore in cui opera lazienda; il terzo una specializzazione in tecnica della comunicazione con sindacati e altre figure coinvolte nel mondo della sicurezza del lavoro. Alla fine del corso, che prevede esami, sono rilasciate certificazioni».
Un giovane che vuole frequentare uno di questi corsi a chi deve rivolgersi?
«LInail per esempio organizza corsi di formazione professionale; ci sono poi associazioni convenzionate con istituti di ricerca e università che possono organizzarli».
Pensa sia un mercato in crescita quello della sicurezza sul lavoro?
«Assolutamente sì, le richieste per questo tipo di figure professionali aumenteranno.
«Quello della sicurezza è un mercato in crescita»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.