RADIO ITALIA, SAPORE NEGRAMARO

Certo, potremmo risparmiare tempo e inchiostro dando per acquisito l’inizio degli articoli di questa rubrica, anche perché generalmente è immutabile o quasi. E suona pressappoco così: «La radio dimostra di essere ancora una volta superiore alla televisione». Poi, segue il motivo della superiorità, come una cifra stilistica, un’immagine letteraria, un artificio dialettico. Una variabile indipendente, soprattutto.
A essere dipendente, invece, è la fine della frase. Quella che designa il perché la radio vince sulla tivù. E, stavolta, parlando di musica live, è una superiorità schiacciante. I concerti dal vivo, in televisione, passano pochissimo (salvo le Tv specializzate, ovviamente, ma questa è un’altra storia). Per sperare di vedere un artista live su una delle sette reti generaliste, occorre un piccolo miracolo: o è estate e c’è la trasmissione del Festivalbar, o è inverno e c’è la trasmissione del Festival di Sanremo, o è notte fonda e c’è la trasmissione del Club Tenco. O è un evento ed è obbligatorio esserci: ad esempio, per i concerti di Vasco in Calabria lo scorso anno o di Ligabue a Reggio Emilia a settembre, a richiamare le telecamere è stato il fatto che gli spettatori si contassero a centinaia di migliaia. E quando qualcuno osa, sommessamente, lamentarsi perché la televisione trasmette poca musica live, la risposta è sempre la stessa: «Fa poco ascolto». Affermazione tutta da verificare, ma tant’è.
In radio, no. In radio, è più bello. E la musica live - soprattutto su Radiouno Rai; su Radiodue Rai; su Rtl 102,5; su Rds e su Radio Italia-solo musica italiana - è la benvenuta. Ad esempio, la settimana scorsa, proprio su Radio Italia è andato in onda un concerto dei Negramaro, realizzato appositamente per l’occasione. E chiunque abbia sentito almeno una volta i Negramaro dal vivo sa che parliamo di emozioni allo stato puro. Chiudere gli occhi e ascoltare la voce di Giuliano Sangiorgi che canta Solo per te, con le note dolcissime che scorrono dietro, è una delle gioie della vita, che auguriamo veramente a chiunque.
Quindi, tanto di cappello a Radio Italia-solo musica italiana e all’opportunità di ascoltare un simile prodigio in modulazione di frequenza. La sera dei Negramaro live hanno firmato una pagina di storia della musica. E anche di storia della radio.

Con un unico neo, comune ai live-show in onda spesso in onde medie e modulazione di frequenza: lo spazio per gli interventi degli ascoltatori, le domande e, in generale, il parlato, appesantiscono la diretta. Interrompendo, in qualche modo, un’emozione.
E alla fine, nelle orecchie, resta una voce che sa essere anche un po’ negra. Lasciando un gusto un po’ amaro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica