Il rospo comune (Bufo bufo, Linnaeus 1758) è l'anfibio più grande d'Europa, e può raggiungere i 20 centimetri (zampe escluse). È molto comune: si trova in tutta Europa e nel Nord-Ovest dell'Africa. Il rospo comune è protetto dalla convenzione di Berna per la salvaguardia della fauna minore. La sua colorazione è marrone, che può tendere al rossiccio, il ventre tende ad essere biancastro. La pelle presenta numerose verruche, che secernono sostanze allucinogene, tra cui la 5-metossi-N,N-dimetiltriptamina, la bufoteninae la bufalina, che comportano continue allucinazioni e stato di trance. Le pupille del rospo comune sono orizzontali l'occhio è di color oro scuro o rame, e nel suo collo vi sono due ghiandole parotoidi ovali.
Gli animali della zona meridionale dell'areale tendono ad essere più grandi e con pelle più «spinosa» cioè con verruche più prominenti. Un gracidio piuttosto acuto, formato da 2-5 sillabe ripetute. Le vocalizzazioni non sono particolarmente intense rispetto alla taglia raggiunta da questa specie.La razza più diffusa in tutta Europa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.