Leggi il settimanale

la recensione/1

di La Scala ha sdoganato Vasco Rossi e il suo balletto a base di rock, amore, sesso, litigi di coppie, piroutte e boogie woogie. «È un artista dei nostri tempi - ha detto l’etoile Alessandra Ferri - e la Scala deve essere il tempio di quello che è stato ma anche di quello che è e che sarà». Il balletto L’altra metà del cielo ha debuttato alla Scala (in cartellone fino al 13), con la coreografia di Martha Clarke su musiche (registrate: no live) di Vasco rielaborate da Celso Valli. Un successo con 6 minuti d’applausi finali, più quelli in corso d’opera. C’erano tutti. Anzitutto i fedelissimi di Vasco, venuti da ovunque, come sempre fanno. E finalmente tanti giovani. Sicuramente, quello di martedì, era un pubblico più effervescente del solito per questa sorta di musical muto, di teatro coreografato. Di che, non si sa esattamente, tanto è crossover: di sicuro, il cd che Vasco ne ha tratto, ha senso se integrato con il palcoscenico. Il rocker non c’era, pare che non volesse rubare la scena agli artisti. A suo modo signore, a fatto avere a tutte le donne del suo balletto un mazzo di fiori. Tanti, almeno all’esordio, avrebbero voluto il musicista maledetto su quel palco, a ricevere gli applausi con gli altri artisti. L’hanno reclamato a gran voce: come si usa negli stadi e arene, e meno alla Scala. Che all’inizio intimoriva il pubblico, compitissimo, poi via: lo spettacolo è decollato con i suoi 13 capitoli centrati su altrettante canzoni di Vasco. Canzoni cucite su misura di tre donne: Albachiara, Silvia e Susanna, incarnate dalle ballerine Sabrina Brazzo, Beatrice Carbone e Stefania Ballone. Albachiara è la più aerea, romantica, l’unica a danzare anche sulle punte.

E che alla fine impazzisce per amore, te la ritrovi in una stanza d’ospedale, fra persone ridotte a manichini, un po’ sghembe: un fermo immagine da quadro alla De Chirico. Silvia è la concreta, e metterà su famiglia. Susanna, da bimba tutta colorata, diventa una divoratrice d’omini, alla fine un po’ delusa, ma fondamentalmente indomita.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica