Riecco le maggiorate. Supersexy e manesche

Arriva a cinema "Bitch Slap", omaggio al fumettone trash (oggi di culto) che ha ispirato Tarantino e Rodriguez. Un film estivo dal budget basso e l’adrenalina altissima. Tre donne scatenate: sangue e sudore tra combattimenti a mani nude e seni prosperosi

Riecco le maggiorate. Supersexy e manesche

«Più tette, più proiettili, più sberle». Mai slogan fu più azzeccato e veritiero per lanciare un film, condensando, in meno di una riga, i tre motivi che spingeranno, da venerdì prossimo, migliaia di giovincelli in calore a vedere Bitch Slap - Le superdotate, pellicola datata 2009 e miracolosamente tirata fuori dal solito cassetto estivo.

Letteralmente, il titolo significa, nello slang americano, «schiaffo dato con la mano aperta» e di manrovesci, in effetti, si abbonda. Esattamente come nelle misure prosperose dei seni delle tre protagoniste, Julia Voth, Erin Cummings, America Olivo, che segnano un ritorno, sul grande schermo, delle supermaggiorate.
Il film è un chiaro omaggio al genere «exploitation» tanto caro al maestro del genere, quel Russ Meyer che a partire dal glorioso Faster, Pussycat! Kill! Kill! del 1965, adorato (non a caso) da Quentin Tarantino, ha dato voce, a suo modo, ai principî del femminismo; le sue «eroine» menavano come fabbri e sparavano come killer, ruoli riservati, fino a quel momento, esclusivamente ai maschi, sculettando però in abiti succinti che esaltavano fisici da conigliette. Un filone che ha prosperato soprattutto nei b-movies anni Settanta e che ha trovato una sorta di glorificazione grazie ai più cerebrali Tarantino (Kill Bill su tutti) e Robert Rodriguez.

L’operazione compiuta dal regista Rick Jacobson - uno che è «cresciuto artisticamente» dirigendo episodi di Baywatch, Xena principessa guerriera, Hercules e Spartacus, giusto per inquadrare un curriculum quanto mai azzeccato per questo tipo di film - è dunque chiaramente nostalgica per non dire goliardica e come tale deve essere vista. Una pellicola che miscela tutto quello che ha reso popular questo particolare genere sottocommerciale, affidando a una trama bizzarra (vi è chiaro che è solo un pretesto?) lo spunto per esaltare tutto l’immaginario (soft)erotico dello spettatore. Così, una spogliarellista, una ex galeotta pazza e una donna manager di potere (ma non manca la giapponesina cattiva vestita da scolaretta) si ritrovano in un deserto di Las Vegas, tra due auto e una roulotte, alla ricerca di un carico di diamanti appartenente a un misterioso quanto sanguinario malvivente.

E qui rimangono con scollature e tacchi alti, sangue e sudore, trascorrendo i successivi 105 minuti (eccessivi) a giocare con secchi d’acqua che mettono ancora più in luce, al ralenti, le loro forme abbondanti (neanche fossimo su Playboy Channel, con i filmati delle conigliette alle prese con il lavaggio delle macchine), brandendo enormi mitragliatrici (ogni allusione è puramente voluta), combattendo tra loro a mani nude (ci manca solo il fango) con tanto di miagolio, strappandosi vestiti che si assottigliano sempre di più, lanciandosi in rapporti lesbo (ma non illudetevi, si vede poco o nulla di quello che i maschietti sperano) che coinvolgono anche una suora.

I maschi? Comparse da brutalizzare dopo avergli fatto fare la figura dei fessi. Il tutto servito con qualche split screen, flashback alla Memento, un finale prevedibile e un budget da minimi sindacali.


Un fumettone stracult, insomma, trash, pulp, «tamarro», triviale nel linguaggio, esagerato come il push up delle tre «ladies»; ma maledettamente divertente, esteticamente galvanizzante. Meglio se visto dopo una fetta di anguria, giusto per non dimenticarsi che siamo pur sempre in estate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica