
Non più solo red carpet: quest'anno la Festa del Cinema di Roma che prenderà il via il 15 ottobre, vedrà anche un tappeto blu, simbolo di quella che vuol essere un'altra delle star presenti alla kermesse: l'acqua.
Come ha spiegato Virman Cusenza, direttore Comunicazione di Acea, presentando la partecipazione del Gruppo alla Festa del Cinema di Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone: "Il cosiddetto Blue Carpet che abbiamo già inventato l'anno scorso e che in qualche modo richiama l'altro carpet famoso, il red, conduce anche il pubblico nel nostro piccolo tempio che è il nostro stand per conoscere e approfondire i temi dell'acqua. Oltre al Blue Carpet e allo stand Acea, dove cast e registi verranno a trovarci, a raccontare i film e fare interviste, ospitiamo anche la mostra Acea Heritage al Teatro Olimpico per raccontare la nostra storia: nata come municipalizzata all'insegna dell'energia, Acea è oggi un'azienda quotata che ha fatto dell'acqua il suo motore principale ".
Acea, colosso dell'energia e dei servizi idrici, ha scelto infatti di trasformare il linguaggio del cinema in un potente megafono per raccontare, celebrare e difendere la risorsa più preziosa del pianeta. Dalla suggestione delle immagini alla forza delle storie, l'acqua diventa filo conduttore di un programma che unisce arte, memoria e impegno civile. Cuore dell'iniziativa del gruppo guidato dall'amministratore delegato Fabrizio Palermo, è la rassegna "Gocce di cinema", un percorso in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, che porta sul grande schermo pellicole in cui l'acqua è protagonista, sia dal punto di vista ecologico, naturalistico, culturale, artistico, onirico e religioso. Accanto a questa retrospettiva si colloca il contest "I mille volti dell'acqua", che nella sua seconda edizione ha raccolto oltre 150 cortometraggi inediti.
Il tema scelto, "I custodi dell'acqua", ha ispirato videomaker, documentaristi e animatori a raccontare storie di tutela, risparmio e riuso, in perfetta sintonia con le strategie sostenibili del Gruppo. Il corto vincitore, premiato con 5.000 euro, è stato proiettato il 15 ottobre al Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica. Ma la presenza di Acea alla kermesse del cinema che inonda Roma in questi giorni non si esaurisce qui. All'Auditorium è stato allestito uno stand esperienziale, punto di incontro tra pubblico e protagonisti della rassegna, dove sarà possibile scoprire i lavori in concorso per il contest "I milla volti dell'acqua" e incontrare i protagonisti dei film in cartellone. Per raggiungerlo, il pubblico percorrerà il Blu Carpet, per ricordare visivamente l'importanza delle risorse idriche.
Spiega sempre Cusenza: "Acea è sponsor della Festa del Cinema di Roma da diverso tempo e continuiamo a pensare che sia importante legare il sogno del cinema al desiderio di un mondo più ecosostenibile, in cui le risorse siano utilizzate nel migliore dei modi.
Sogniamo di migliorare il mondo, e il cinema, di fatto, è la proiezione di sogni, quindi legare l'acqua al sogno significa attribuirle un'importanza molto forte e valorizzare la battaglia in nome dell'acqua". Così, mentre la Capitale si veste di glamour, Acea invita a guardare oltre la passerella. L'acqua non è solo scenografia, è il vero film da proteggere che riguarda il futuro di tutti noi.