La Royal: «Requisiamo gli appartamenti sfitti»

Ségolène imita Berlusconi presentando un contratto con gli elettori

La Royal: «Requisiamo gli appartamenti sfitti»

nostro inviato a Parigi

Come Mitterrand nel 1981 ha proposto cento idee per rilanciare la Francia. Come Gingrich e Berlusconi ha siglato un patto con gli elettori. Come tutti i leader della sinistra europea ha cercato idee altrove, in Scandinavia (ovviamente) ma non nella Gran Bretagna liberista di Blair e certo non in quella raccogliticcia di Prodi. Doveva essere il giorno del suo grande rilancio e davanti a diecimila eccitatissimi sostenitori in un palazzetto alle porte di Parigi, Ségolène Royal ce l'ha messa tutta; ha parlato per ben due ore, ma alla fine non ha convinto. Colei che fino a due mesi fa veniva considerata una grande comunicatrice, ieri è apparsa molto controllata, meno sorridente del solito, mai empatica. Troppo forbita nel linguaggio, e borghese nei modi, per sembrare una donna del popolo.
Aveva promesso di rivelare il suo programma, elaborato dopo aver raccolto i suggerimenti formulati dai cittadini in oltre cinquemila incontri organizzati dal Partito socialista in tutto il Paese, ed è stata di parola. Ma la maggior parte delle sue cento riforme è risultata banale oltre che rossa come l'elegante tailleur da lei indossato. «Ségo» ha promesso di alzare a 1500 euro il salario minimo, del 5 per cento le pensioni, di rinegoziare e rafforzare le 35 ore e di revocare i contratti di lavoro a tempo determinato. Per qualunque problema - dalla ricerca alla scuola, dalla sanità all'economia - ha indicato una sola soluzione: sempre, comunque più Stato. Peccato, perché aveva iniziato bene il suo discorso, denunciando l'inaccettabile esplosione del debito pubblico francese, che in sei anni è aumentato del 10 per cento; ma poi Ségolène si è persa. Come rilanciare l'economia? Mistero. Come risolvere le grandi sfide geoeconomiche che il Paese deve affrontare? Zero risposte, a parte tanti luoghi comuni come quello «delle riforme ecologiche che possono generare centomila posti di lavoro».
Le derive populiste non sono mancate, una inquietante: per risolvere il problema dei meno abbienti che non trovano casa, Ségo pensa di requisire gli appartamenti sfitti da oltre due anni. Un bell'esempio di liberalità e di rispetto della proprietà privata. Ha dedicato poco tempo ai grandi temi di politica estera, senza originalità. Naturalmente ha promesso «grande impegno per rilanciare il progetto europeo», e «tanta attenzione all'Africa, porta dell'Europa, perché altrimenti ci penseranno i cinesi», che peraltro sono già molto attivi nel Continente Nero, verosimilmente a sua insaputa. Ségolène si è detta amica degli Stati Uniti, ma in futuro non esclude alleanze con potenze emergenti quali l'India o il Brasile.
Solo su due punti ha saputo distanziarsi dal programma di partito. Il primo: per arginare la delinquenza giovanile ha proposto «il rafforzamento dei centri educativi, se necessario con un inquadramento militare»; abbracciando idee tipiche più della destra che della gauche. Il secondo: le riforme istituzionali. La Royal pensa di concedere al popolo il diritto di iniziativa legislativa con un milione di firme; prevede di eleggere una parte del Parlamento con il sistema proporzionale e di revocare la legge che permette al primo ministro di imporre la fiducia senza dibattito in aula. E in un Paese centralizzato e verticistico ha rivendicato un'Amministrazione più vicina al popolo, lasciando intendere di essere favorevole a vaghe misure di orientamento federalista.
Insomma, Ségolène del tutto allineata non è; ma questi guizzi non bastano a trasformarla in un vero leader. Il suo progetto non ha coerenza, né spessore. E lei ancora non dimostra di avere una visione; non ancora perlomeno.

Naviga a vista, seguendo le logiche del marketing elettorale; se ieri lo scopo era di rassicurare e motivare l'elettorato della gauche, può dirsi raggiunto. Ma ci vuole altro per convincere la maggioranza dei francesi, che di sinistra non è.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica