I colpi di sonno al volante? Per l'Italia non esiste «criticità»

L'esperta: «Occasione mancata per ridurre incidenti e vittime»

Antonio RisoloSi chiama «Obstructive Sleep Apnea Syndrome» o più semplicemente «Osas», termine tecnico per indicare la diffusissima patologia delle apnee notturne di chi si trova alla guida di una vettura. Un problema socio-sanitario che ogni anno causa più di 17mila incidenti stradali con oltre 250 morti, 12mila feriti e danni per 1,5 miliardi di euro. Detto questo cerchiamo di capire, con l'aiuto di Maria Grazia del Medico, presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, che cosa accade realmente in Italia: «Un'occasione mancata - dice del Medico - anzi, per i conducenti che soffrono di apnee notturne è chiaro il rischio di indurli a non dichiarare la sindrome per non perdere patente e posto di lavoro. Il recepimento da parte del governo italiano della direttiva europea 2014/85/Ue concernente la patente di guida, con un decreto ministeriale come formulato lascia irrisolte rilevanti e consolidate perplessità sull'attuazione dal punto di vista sanitario di un provvedimento così impegnativo, con il rischio di neutralizzare la prevenzione del colpi di sonno al volante». Più che un giudizio è un monito quello della dottoressa del Medico.«Il decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio 2016) mette in evidenza alcune significative criticità - aggiunge -; ciò che in altri Paesi, non solo europei, è attuato già da molti anni, in Italia è ancora lontano dall'essere realizzato a causa di una cronica sproporzione tra le improrogabili necessità di affrontare l'Osas e le strutture sanitarie preposte.

Questo potrebbe provocare nei conducenti professionali (autotrasportatori, guidatori di taxi, bus e auto a noleggio) e nei privati che usano l'auto per lavoro, timori piuttosto fondati sulla possibilità di perdere il posto di lavoro, e anche la patente, qualora si accertasse questa patologia che, in realtà, è facilmente diagnosticabile e curabile. In Italia la maggior parte di chi soffre di Osas ignora questa patologia o, pur essendone informato, non ha gli strumenti conoscitivi per comprendere la gravità dei sintomi».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica